Grazie
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Settembre 17, 2022

Grazie suor Federica, rimaniamo uniti nel Signore

Il ringraziamento della parrocchia di Mirandola a suor Federica Ferrazzini, che, dopo sei anni di servizio, in particolare alla scuola dell’infanzia “Don Adani”, è stata trasferita a Padova. Il benvenuto alla consorella inviata a sostituirla, suor Assunta Marcandalli

di Virginia Panzani

 

Suor Federica Ferrazzini – Foto di Enrico Forapani

 

La parrocchia di Santa Maria Maggiore in Mirandola, insieme alla scuola dell’infanzia paritaria “Don Adani”, ha salutato, in questi giorni, suor Federica Ferrazzini, dell’istituto delle Suore Orsoline di Maria Vergine Immacolata di Gandino (Bergamo), che, dopo sei anni di servizio in città, è stata trasferita a Padova. Il congedo ufficiale, molto toccante, si è tenuto alla fine della Messa delle 10.30 in Duomo, domenica 10 settembre. Nella medesima celebrazione la parrocchia ha dato un caloroso benvenuto alla consorella appena giunta a Mirandola, suor Assunta Marcandalli.

Nel messaggio pronunciato da suor Federica è ritornata più volte la parola “grazie”. Innanzitutto, al Signore, per “la gioia di aver trascorso sei anni in una comunità, come la vostra, ricca di fede – ha affermato -. Ho avuto la prova del bene che circola, senza tante parole, fatto di piccoli gesti. Un bene che contagia e ha contagiato anche me, aiutandomi ad inserirmi con semplicità fra di voi e ad amare tanto i bimbi della scuola materna, insieme alle loro famiglie e a tutto il personale che vi lavora”. Ecco allora il ringraziamento al presidente della scuola, Maurizio Cavicchioli, “che mi ha accolta così come sono e mi ha voluto bene”, alla segretaria Angela Ganzerli, “fra i miei primi collaboratori”, e a Carlotta Casacci, “che mi ha sostituito nel bellissimo incarico di coordinatrice della scuola”. Grazie ancora al parroco, don Fabio Barbieri, “che mi ha permesso di collaborare serenamente in questa bella comunità”, ai bambini del catechismo con le loro famiglie, e al consiglio pastorale parrocchiale. Infine, ma non certo da ultime per importanza, suor Federica ha ringraziato le consorelle, con cui ha condiviso “momenti gioiosi e talvolta anche non facili. ma il tutto sempre per rendere lode al Signore”. “Sento proprio di volerlo ringraziare per il tanto, tanto, bene che ho ricevuto da voi e – ha concluso – vi assicuro che vi porto tutti nel cuore. Sappiate che ogni giorno chiedo al Signore per ciascuno di voi un’abbondanza di doni”.

Una comunione spirituale che, ha sottolineato don Fabio, consegnando a suor Federica il dono della parrocchia, si alimenta “nell’Eucaristia che celebriamo, nell’unico corpo di Cristo”. “Mi associo ai sentimenti di stima e di affetto che ti hanno dimostrato in tanti. Sono i miei e quelli di tutta la parrocchia – così ha detto alla religiosa -. A Padova ci sono tante cose belle: appunto suor Federica, la basilica del Santo, la cappella degli Scrovegni… Magari una gita parrocchiale si potrebbe fare!”.  Don Barbieri si è poi rivolto a suor Assunta: “benvenuta fra noi! Siamo prontissimi ad accogliere tutti quei doni che attraverso di te il Signore vorrà farci”.

La comunità delle Suore Orsoline di Gandino, a cui sono legate diverse generazioni di mirandolesi – sia per il carisma educativo con i bambini delle scuole materne “Beata Vergine Assunta” e “Don Adani”, sia per il servizio svolto in passato all’ospedale “Santa Maria Bianca” – è oggi composta da tre religiose: suor Teresa Locatelli, suor Mary Roselet Suma Fernandez, e suor Assunta Marcandalli.

 

Da sinistra suor Mary, suor Federica e suor Assunta – Foto di Enrico Forapani

 

 

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...