Veglia
Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Settembre 26, 2022

Veglia diocesana di preghiera “Prese il pane, rese grazie”

Nel Duomo di Mirandola, domenica 2 ottobre, alle 16.30, la Veglia diocesana di preghiera “Prese il pane, rese grazie”, in occasione del Tempo del Creato. Per riflettere insieme saranno proiettate immagini di opere d’arte che hanno per tema il pane, la cui produzione è frutto dei doni del creato e che ha numerosi rimandi biblici

 

Domenica 2 ottobre, alle 16.30, nel Duomo di Santa Maria Maggiore a Mirandola, si terrà la Veglia diocesana di preghiera “Prese il pane, rese grazie”, in occasione del Tempo del Creato. La liturgia, presieduta dal Vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, è organizzata dall’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro e custodia del creato e dall’Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso, dalla Migrantes interdiocesana Carpi-Modena e dalle Aggregazioni laicali della Diocesi di Carpi. Tutti sono invitati a partecipare.

Si tratta della seconda delle iniziative diocesane – dopo la mostra fotografica “Emozioni per generare il cambiamento” al Museo diocesano e prima della proiezione del film “Utama. Le terre dimenticatein anteprima nazionale il 12 ottobre, alle 21, al Cinema Corso a Carpi – in occasione del Tempo del Creato.

Un mese, dal 1° settembre, Giornata mondiale per la custodia del creato, al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, in cui la Chiesa invita a pregare e a soffermarsi a riflettere sulla cura della “casa comune” – la madre terra e le sue creature -, con particolare riferimento all’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco, e sulle questioni ad essa legate, realtà che oggi sempre più si intrecciano con la vita delle persone, le migrazioni, la pace.

“Accogliendo le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana, il titolo della Veglia si collega idealmente al tema del recente Congresso Eucaristico Nazionale di Matera, ‘Torniamo al gusto del pane’ – spiega don Carlo Bellini, vicario episcopale per la pastorale e l’evangelizzazione -. Ecco allora come ‘veicolo’ per la nostra riflessione alla Veglia il pane, la cui produzione è frutto dei doni del creato, oltre che del lavoro dell’uomo, e che ha una grande ricchezza di significati biblici, dall’Antico Testamento fino ad arrivare all’Eucaristia”.

Una novità per l’evento del 2 ottobre sarà l’animazione artistica, sempre secondo quanto proposto dalla Cei. “Saranno proiettate una serie di immagini di opere d’arte che hanno per tema il pane, accompagnate dalla lettura di brani esplicativi e da alcuni canti – prosegue don Bellini -. Interessante notare la scelta di questi quadri, che unisce autori e luoghi celeberrimi, con dipinti meno noti ma di grande suggestione”.

La Veglia di preghiera mantiene anche quest’anno la connotazione ecumenica che da sempre le è propria: sono stati infatti invitati a partecipare i pastori e i rappresentanti delle diverse confessioni cristiane presenti sul territorio, in particolare gli ortodossi e i pentecostali. La data del 2 ottobre cade, inoltre, nel secondo anniversario della pubblicazione dell’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco (3 ottobre 2020).

V. P.

 

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...