Mostra
Carpi, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Settembre 27, 2022

Mostra su don Andreoli nel bicentenario della morte

Sabato 8 ottobre, alle ore 11.00, al Museo diocesano nella chiesa di Sant’Ignazio a Carpi, sarà presentata la mostra documentaria “Giuseppe Andreoli. Un sacerdote protagonista del Risorgimento” allestita in occasione del bicentenario della morte del patriota

 

Il Museo diocesano di arte sacraCardinale Rodolfo Pio di Savoia”, che ha sede nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Carpi (Corso Fanti 44), organizza la mostra documentaria “Giuseppe Andreoli. Un sacerdote protagonista del Risorgimento” in occasione del bicentenario della morte del patriota.

La presentazione della mostra si terrà sabato 8 ottobre, alle ore 11.00. Interverrà con una relazione sulla figura di don Andreoli lo studioso Cristian Ruozzi di Rubiera.

L’esposizione sarà visitabile dall’8 ottobre all’8 dicembre 2022.

Nato il 6 gennaio 1789 da modesta famiglia a San Possidonio in Diocesi di Carpi, Giuseppe Andreoli entrò in Seminario nel 1814 a Reggio Emilia, dove coltivò i propri interessi letterari e dove venne ordinato sacerdote il 6 aprile 1817. Entrato in contatto con la Carboneria, vi si affiliò nella primavera del 1820, intrattenendo rapporti con alcuni intellettuali e professionisti reggiani di idee liberali. Il 26 febbraio 1822, il giovane sacerdote fu arrestato dalla polizia del Duca Francesco IV d’Austria-Este. La sentenza fu emessa l’11 settembre: 47 i condannati, dei quali dieci – compreso il prete – a morte, ma per tutti, tranne Andreoli, la pena fu commutata nell’ergastolo o graziata. Il Duca fu sordo ad ogni richiesta di clemenza nei confronti di Andreoli, volendo dare ai sudditi una lezione esemplare, per il doppio e potenzialmente “pericoloso” ruolo del sacerdote, pastore di anime ed educatore di giovani. Fu giustiziato, mediante decapitazione, nel forte di Rubiera, il 17 ottobre 1822. Sulla piazza principale di San Possidonio sorge un monumento al prete, considerato martire del Risorgimento, eretto nel 1922.

 

Orari di apertura del Museo diocesano

Il Museo diocesano è aperto giovedì 29 settembre, dalle 10.00 alle 12.00; domenica 2 ottobre, dalle 15.30 alle 18.30.

In occasione della mostra dedicata a don Giuseppe Andreoli (8 ottobre-8 dicembre), l’orario di apertura del Museo sarà il seguente: giovedì dalle 10.00 alle 12.00; domenica dalle 15.30 alle 18.30.

L’ingresso è gratuito.

Al Museo è possibile acquistare il catalogo fotografico edito di recente.

Info: tel.059687068; museodiocesanocarpi@gmail.com

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...