Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • In te ipsum redi
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Voci dal carcere
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Potere
    In te ipsum redi, Rubriche
    Pubblicato il Settembre 28, 2022

    Potere e repressione della violenza

     

    Di fronte alla violenza nei rapporti interpersonali e sociali, si fa ricorso al potere che i cittadini delegano a chi rappresenta le istituzioni destinate a difendere e promuovere il bene comune. Di fronte alla violenza, la forza del potere costituito si esprime in leggi che limitano la libertà dei singoli e in forza che reprime chi si oppone alla legalità. Anche la repressione è una forma di violenza; ma è accettata in nome del bene che deve garantire. Qui, si pone il problema della natura del potere e della sua capacità di eliminare la violenza nelle relazioni umane. Qual è la natura del potere? Qual è l’azione che esercita sulla persona?

    Nel Vangelo, il potere appare come una tentazione. Il tentatore mostra all’uomo Gesù, e a ogni uomo, “tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli dice: Tutto questo darò a te, se prostrato mi adorerai” (Mt 4,8). Queste parole risuonano nel cuore dell’uomo come una degenerazione di quelle del Genesi, con le quali Dio gli affidò il compito di continuare l’opera della creazione: “… riempite la terra: soggiogatela e dominate sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente… “(Gen. 1,28). Questa tentazione ha la sua radice in un errore di fondo: la riduzione degli uomini agli altri esseri viventi e la falsa convinzione che il bisogno di affermazione e realizzazione di sé possa essere soddisfatto attraverso il possesso e il dominio sugli altri e non attraverso la comunione interpersonale e la donazione. Questo equivoco nasce da una falsa immagine di Dio e, quindi, di se stessi: allorché Dio non è visto come colui che ci chiama all’esistenza perché viviamo in comunione con Lui, ma come l’essere geloso della sua grandezza che pone limiti alla nostra sete di realizzazione. In realtà, nessun possesso potrà mai riempire il nostro vuoto esistenziale e nessun dominio potrà mai innalzarci anche di un solo centimetro.

    E’ necessario riconoscere che la forza di cui l’uomo è dotato gli dà un potere sulle cose in vista dei fini che egli si propone. Questo potere e il dominio che ne consegue ha un valore per l’uomo solo nella misura in cui gli permette di raggiungere scopi che lo realizzano nella sua vera dimensione umana. Questo pone limiti precisi anche al potere

    e al dominio sulle cose e sul mondo della natura in genere. L’uomo non ne è il signore assoluto: al di sopra di sé ha il Creatore, di cui trova un’impronta nella natura stessa delle cose, il cui rispetto è condizione essenziale per un loro uso efficace. Ma anche l’uso efficace dal punto di vista scientifico e tecnico risulterebbe del tutto negativo se non fosse finalizzato alla realizzazione dell’uomo, con la precisazione che l’uomo individuo non può mai realizzarsi prescindendo o a scapito dei propri simili. Quest’ultima precisazione ci fa capire perché il potere sulle cose non deve tradursi in dominio sull’uomo. La ragione è che il potere fa della realtà su cui è esercitato uno strumento, mentre l’uomo è persona e, come tale, è sempre fine, ripugnando alla sua natura ogni forma di strumentalizzazione.

    Purtroppo, come abbiamo visto, l’uomo organizzato in società deve esercitare un potere anche nei confronti dell’uomo, per contenere la libertà immatura di chi vorrebbe assoggettare a sé la libertà altrui. Anche in questo caso il potere è un male; è però un male minore in quanto finalizzato ad evitarne uno maggiore. Anzi, dal punto di vista di chi lo esercita è senz’altro un bene, perché è un servizio nei confronti della società e dei più deboli. In questo caso, il potere assume il carattere di autorità; mentre nel caso contrario è un puro dominio che falsifica e distrugge la comunicazione tra le persone. Dobbiamo riconoscere che nessuna forma di oppressione e sfruttamento è accettabile. Sono forme di violenza che devono essere combattute sempre e ovunque; e questo non è possibile senza l’esercizio di un potere costituito. Però, anche questo potere, quando assume la forma repressiva, deve mantenere il rispetto della persona. Questa osservazione interessa in modo particolare le forze di polizia e chi ha responsabilità coi detenuti.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Misure di supporto per le vittime di violenza
    Lo sportello di Notizie
    Misure di supporto per le vittime di violenza
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Tempo di Avvento: una candela ed una tazza di thé
    Masi cho: grazie mille!
    Tempo di Avvento: una candela ed una tazza di thé
    Masi cho, una rubrica a cura di don Luca Baraldi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Masi cho, una rubrica a cura di don Luca Baraldi
    this is a test
    Sempre pronto a servire
    Chiesa
    Sempre pronto a servire
    I nostri sacerdoti si dedicano alla cura di ragazzi, giovani e realtà aggregative: don Antonio Dotti alla guida della parrocchia di Quartirolo
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    I nostri sacerdoti si dedicano alla cura di ragazzi, giovani e realtà aggregative: don Antonio Dotti alla guida della parrocchia di Quartirolo
    this is a test
    Diritto all’abitare
    Attualità
    Diritto all’abitare
    Presentato a Bologna il report regionale di Caritas Emilia-Romagna su povertà ed emergenza abitativa. Testimonianze dalle diocesi colpite dall’alluvione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Presentato a Bologna il report regionale di Caritas Emilia-Romagna su povertà ed emergenza abitativa. Testimonianze dalle diocesi colpite dall’alluvio...
    this is a test
    Lettura che abbraccia la vita
    Chiesa
    Lettura che abbraccia la vita
    Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.
    this is a test
    Attraverso i loro occhi ho rivisto me stessa
    Attualità
    Attraverso i loro occhi ho rivisto me stessa
    La carpigiana Francesca Modena, non vedente, ha pubblicato il suo libro di racconti sugli anni Novanta
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    La carpigiana Francesca Modena, non vedente, ha pubblicato il suo libro di racconti sugli anni Novanta
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Misure di supporto per le vittime di violenza
    Lo sportello di Notizie
    Misure di supporto per le vittime di violenza
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Tempo di Avvento: una candela ed una tazza di thé
    Masi cho: grazie mille!
    Tempo di Avvento: una candela ed una tazza di thé
    Masi cho, una rubrica a cura di don Luca Baraldi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Masi cho, una rubrica a cura di don Luca Baraldi
    this is a test
    Sempre pronto a servire
    Chiesa
    Sempre pronto a servire
    I nostri sacerdoti si dedicano alla cura di ragazzi, giovani e realtà aggregative: don Antonio Dotti alla guida della parrocchia di Quartirolo
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    I nostri sacerdoti si dedicano alla cura di ragazzi, giovani e realtà aggregative: don Antonio Dotti alla guida della parrocchia di Quartirolo
    this is a test
    Diritto all’abitare
    Attualità
    Diritto all’abitare
    Presentato a Bologna il report regionale di Caritas Emilia-Romagna su povertà ed emergenza abitativa. Testimonianze dalle diocesi colpite dall’alluvione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Presentato a Bologna il report regionale di Caritas Emilia-Romagna su povertà ed emergenza abitativa. Testimonianze dalle diocesi colpite dall’alluvio...
    this is a test
    Lettura che abbraccia la vita
    Chiesa
    Lettura che abbraccia la vita
    Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.
    this is a test
    Attraverso i loro occhi ho rivisto me stessa
    Attualità
    Attraverso i loro occhi ho rivisto me stessa
    La carpigiana Francesca Modena, non vedente, ha pubblicato il suo libro di racconti sugli anni Novanta
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    La carpigiana Francesca Modena, non vedente, ha pubblicato il suo libro di racconti sugli anni Novanta
    this is a test
    Lapam Confartigianato condanna l’episodio violento al Vallauri
    Attualità, Carpi, Territorio
    Lapam Confartigianato condanna l’episodio violento al Vallauri
    "Vicini alla scuola con cui collaboriamo, serve unità con tutta l’area per arginare questi fenomeni"
    di Silvia 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    "Vicini alla scuola con cui collaboriamo, serve unità con tutta l’area per arginare questi fenomeni"
    this is a test
    Giovanni Taurasi presenta il suo programma elettorale delle sei “S”
    Attualità, Carpi, Territorio
    Giovanni Taurasi presenta il suo programma elettorale delle sei “S”
    In tema di primarie, non ha dubbi: “Si faranno, non le considero in modo negativo”. E apre a M5S e Carpi Futura
    di Silvia 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    In tema di primarie, non ha dubbi: “Si faranno, non le considero in modo negativo”. E apre a M5S e Carpi Futura
    this is a test
    Pensione per la dottoressa Pellizzari, primario Ostetricia e Ginecologia a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pensione per la dottoressa Pellizzari, primario Ostetricia e Ginecologia a Carpi
    Nel ruolo è stato incaricato in qualità di facente funzione il dottor Paolo Venturini, ginecoloco del Ramazzini dal 2020
    di Silvia 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Nel ruolo è stato incaricato in qualità di facente funzione il dottor Paolo Venturini, ginecoloco del Ramazzini dal 2020
    this is a test
    Speciale “Pace in terra – Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”
    Attualità
    Speciale “Pace in terra – Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”
    Domenica 10 dicembre, dalle 15 alle 18, sarà trasmesso in diretta lo speciale “Pace in terra - Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”, in diretta dallo studio principale allestito nella Sala della Pace del Sacro Convento di Assisi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Domenica 10 dicembre, dalle 15 alle 18, sarà trasmesso in diretta lo speciale “Pace in terra - Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”, in diretta dal...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy