BPER
Attualità, Modena
Pubblicato il Ottobre 3, 2022

BPER Banca al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Main sponsor del Festival dello Sviluppo Sostenibile dal 4 al 9 ottobre a Modena, BPER Banca propone in Piazza Grande, presso la Galleria Europa, una serie di incontri rivolti ai più giovani sui temi dell’economia circolare, dello sviluppo sostenibile e dell’uso consapevole delle risorse

 

Si terrà a Modena dal 4 al 9 ottobre la quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, l’iniziativa nazionale promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS) che mira a sensibilizzare i cittadini, le imprese, le istituzioni e tutti gli attori del territorio italiano sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, di cui BPER Banca è main sponsor.

Nel corso della manifestazione, lungo cinque location del centro storico di Modena (Osservatorio Geofisico di Modena, Piazza Matteotti, Piazza Mazzini, Galleria Europa, Complesso San Paolo e Laboratorio), si svolgerà dal 5 al 9 ottobre “Padiglione del Futuro”, un evento finalizzato a offrire a tutti i visitatori la possibilità di conoscere le attività e le iniziative di aziende e istituzioni sugli importanti temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Grazie alla collaborazione con FEduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al risparmio), BPER Banca sarà presente in Piazza Grande, presso la Galleria Europa, con una serie di incontri rivolti ai più giovani sui temi dell’economia circolare, dello sviluppo sostenibile e dell’uso consapevole delle risorse, tutti presenti all’interno del GOAL 8 “Lavoro Dignitoso e Crescita Economica” dell’Agenda 2030.

All’iniziativa organizzata da BPER, che prevede lezioni di 45 minuti nelle mattinate del 5, 6, e 7 ottobre, sono state inviate le scuole primarie e secondarie di I e II grado di Modena e provincia. I più piccoli saranno aiutati a ragionare sul tema della sostenibilità partendo dalle azioni quotidiane e personali che ognuno di noi può compiere, promuovendo quindi le buone pratiche di sviluppo sostenibile in grado di trasformarci in “cittadini sostenibili”.

Gli studenti potranno inoltre seguire una lezione divertente e istruttiva sulla parità di genere come strumento di sostenibilità, oltre che sull’educazione civica e sulle conoscenze indispensabili per abbattere gli stereotipi e le differenze.

Ai giovani delle scuole secondarie di I e II grado verrà proposta una lezione sui temi dell’economia circolare, sui modelli economici e sulle buone pratiche che possono accompagnare e favorire lo sviluppo sostenibile. I più grandi, inoltre, saranno accompagnati a riflettere sui concetti di previdenza, rischi e assicurazioni con un approfondimento sulla gestione consapevole delle risorse economiche e finanziarie; ma anche sui temi del capitale umano, della gestione del risparmio e sul significato di fare impresa, con un approfondimento sulle modalità di finanziamento alle imprese e di realizzazione di un business plan.

Il 7 ottobre, dalle 14 alle 15, si svolgerà infine un incontro con le Associazioni del Terzo Settore per confrontarsi sulle iniziative e sugli strumenti utili a una corretta educazione e inclusione finanziaria.

La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita e le iscrizioni saranno accolte fino a esaurimento delle disponibilità.

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...