Chiude
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 14, 2022

Chiude domani la mostra “Per un pugno di dischi”

Decine di colonne sonore anni ‘60 e ‘70 esposte nella sede della biblioteca multimediale “Loria”

Mostra “Per un pugno di libri”

 

Ancora poche ore per visitare l’originale mostra “Per un pugno di dischi”, che in biblioteca comunale propone decine di “33 giri” con le colonne sonore di film italiani anni Sessanta e Settanta. Organizzata dalla stessa “Loria” per il Festival della Filosofia, grazie a materiale messo a disposizione da un collezionista privato, l’esposizione chiuderà domani sabato 15 (ultimo giorno di visita).

“Per un pugno di dischi. Il cinema italiano a 33 giri”, questo il titolo completo, è divisa in due sezioni: al piano terra (atrio) la parte dedicata agli “spaghetti western”, all’ultimo piano della biblioteca multimediale i generi thriller e poliziesco. Alcuni pannelli esplicativi e qualche oggetto a tema aiutano poi il visitatore a immergersi in quel clima.

 

La mostra offre dunque l’occasione ai cinèfili meno giovani di rivivere quell’epoca, e alle nuove generazioni di fare un viaggio nel tempo, vedendo per la prima volta delle vere rarità: circa 60 dischi in vinile, nelle loro custodie di cartone spesso illustrate da disegnatori di locandine quale Sandro Symeoni, che curò film come “La banda del gobbo” e “Napoli violenta”, entrambi diretti da Umberto Lenzi e musicati da Franco Micalizzi.

Fra gli “lp” esposti ci sono titoli famosi come “Giù la testa” di Sergio Leone e “4 mosche di velluto grigio” di Dario Argento, entrambi con colonna sonora da Ennio Morricone, classici come “Milano odia: la polizia non può sparare” e western meno noti come “Arizona Colt” e “Duello nel Texas” – film che detiene un piccolo record: è il primo western musicato da Morricone, però sotto pseudonimo (addirittura due: Dan Savio come compositore e Leo Philips come direttore d’orchestra).

L’ingresso libero e gratuito, l’orario è continuato dalle 9:00 alle 20:00. Per informazioni: 059649950

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...