Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Le
    Attualità, Territorio
    Pubblicato il Ottobre 16, 2022

    Le divise gialle e blu: la sicurezza nella paura

    Il capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, in visita a Carpi in occasione di “Io non rischio”

    Il capo dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio in visita a Carpi

     

    Maria Silvia Cabri

    “La nostra mission è quella di essere ‘garanzia’ per la comunità che ha paura, in ogni circostanza. Questa è la grande forza del volontariato: essere l’ancora di salvezza per le persone”. Con queste parole, il capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha salutato oggi pomeriggio in piazza Martiri a Carpi i tanti volontari, riuniti in occasione dell’iniziativa “Io non rischio”, la campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile giunta alla dodicesima edizione.

    Ad accogliere Curcio, il sottosegretario alla presidenza della Giunta, Davide Baruffi e l’assessore regionale alla Protezione civile, Irene Priolo, c’erano il prefetto di Modena, Alessandra Camporota, il sindaco di Carpi Alberto Bellelli e i colleghi di Novi Enrico Diacci (anche presidente dell’Unione Terre d’Argine) e Gianni Gargano di Castelfranco, nonché l’assessore del comune di Carpi alla Protezione civile, Mariella Lugli.

     

     

    Ma soprattutto c’erano i tanti volontari, con la loro divisa gialla e blu, che hanno con entusiasmo mostrato alle autorità il percorso preparato per spiegare alla cittadinanza cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto, maremoto e alluvione, tra storia, presente e futuro. “Questo è un territorio molto segnato dal rischio idrogeologico – ha proseguito il capo dipartimento -. Al termine della Settimana nazionale della Protezione civile, questi due giorni di ‘Io non rischio’ hanno consentito di trasmettere le buone pratiche in materia. I volontari formati scientificamente sulla gestione del rischio hanno dialogato con i cittadini per dare idea dei corretti comportamenti: credo sia importante che ognuno di noi come cittadino metta in atto la risposta rispetto alla conoscenza del proprio territorio. E’ una iniziativa importante, noi ci teniamo e ci tiene molto il sistema. Qua ci sono Regione, Prefettura, i sindaci e i volontari ovviamente. Credo che sia un bellissimo segnale: non parliamo di prevenzione solo in emergenza perché io tendenzialmente ne parlo solo in emergenza, invece bisogna parlarne prima”.

    Con riferimento al nuovo Governo, ha sottolineato Curcio, “lavoreremo per ottenere fondi per la prevenzione, sia strutturale (lavori, opere) che non strutturali (pianificazione e conoscenze a rischio); in particolare spingeremo affinché le opere strutturali siano inserite nella pianificazione territoriale, perché questo consente di mitigare l’evento emergenziale”.

     

     

    Inevitabile il riferimento alla situazione di guerra in Ucraina: ”Come meccanismo europeo di prevenzione civile, consolidato da anni, siamo stati tra i primi Paesi che hanno contribuito maggiormente alla situazione della guerra. Abbiamo portato tanto materiale fornito dal territorio, Regioni, imprese, comunità e distribuito nei territori limitrofi all’Ucraina in quanto il sistema di Protezione civile non entra direttamente nelle zone di guerra, e che poi questi ultimi hanno provveduto a consegnare gli ucraini. Inoltre abbiamo svolto l’attività di accoglienza di 170.000 ucraini, o provenienti da territori vicini, fuggiti dalla guerra e che ora sono in buona parte presenti sul nostro territorio”. Rivolgendosi poi ai volontari, il capo dipartimento ha più volte sottolineato come quello della Protezione civile sia “un sistema non statico ma dinamico, destinato a rinnovarsi sempre. Dunque dobbiamo partire da una riflessione: a che punto siamo sul sistema Protezione civile? Come dobbiamo prepararci? Il nostro codice di riferimento del 2018, è ancora attuale ed in grado di rispondere alle future esigenze? Sono tutti punti di partenza importanti che dobbiamo affrontare nelle adeguate sedi di confronto con le istituzioni e con il volontariato stesso, secondo un sistema fortemente democratico. Il migliore augurio che posso fare a noi e a voi tutti è quello di portare avanti questo percorso insieme”. Da parte sua il sindaco Bellelli ha ripercorso le tappe dell’ultimo decennio: “Quest’anno ricorrono i 10 anni dal sisma del maggio 2012. Prima di allora, poco si sapeva della Protezione civile ma dal 2012 questa realtà ha assunto un peso molto forte nella nostra comunità che oggi ben si esprime in un gruppo molto ampio che è punto di riferimento per ogni situazione. Quelle divise giallo e blu, sono state e sono la nostra tranquillità nel momento della paura. Il nostro impegno – ha concluso il primo cittadino – è quello di consegnare alle nuove generazioni, che rappresentano non il futuro ma il presente, una conoscenza adeguata di questa realtà così importante, raccogliendo i semi che abbiamo iniziato a seminare proprio nel 2012”.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza