Lei
Attualità, Carpi, Emilia-Romagna, Territorio
Pubblicato il Ottobre 18, 2022

Lei è sano come un pesce, il nuovo libro di Oscar Sacchi

È stata recentemente pubblicata la nuova opera umoristica dell’autore carpigiano sul tema della sanità

Torna in libreria l’umorista carpigiano Oscar Sacchi con un nuovo libro edito da Festina Lente Edizioni dal titolo “Lei è sano come un pesce”, un’opera che, attraverso le vignette dell’autore, proietta il lettore in un mondo molto particolare, quello della sanità.

Un’analisi attenta che, a partire dalla realtà, tratteggia con ironia situazioni di quotidianità di medici e pazienti. Una parodia della vita d’ospedale nella quale si muove un variegato gruppo di scientifica umanità che si confronta con pazienti allo sbando o quasi.

Con fine umorismo Sacchi, attraverso le sue vignette, regala uno spaccato della nostra società e delle nostre debolezze nel momento del bisogno, piccole storie di vita vissuta che compongono un vero e proprio zibaldone dei vari aspetti e personaggi che popolano quotidianamente le strutture sanitarie.

Un libro che celebra vizi e virtù della nostra sanità pubblica e che mostra come grazie alla lente deformante dell’umorismo si possa imparare a sdrammatizzare la paura legata a visite, esami e ricoveri e, allo stesso tempo, sorridere dei piccoli incidenti di percorso che spesso connotano le esperienze ospedaliere.

Chiude il libro una esilarante raccolta di ritagli di giornale, storie vere di altrettanti “incidenti” della cronaca, episodi spassosi, scioccanti e talvolta tanto assurdi da parere credibili che l’autore ha racconto e collezionato in anni di attenta lettura di giornali e riviste.

 

Informazioni: www.festinalenteedizioni.it

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...