Dal
Attualità, Carpi, Eventi, Modena, Territorio
Pubblicato il Ottobre 24, 2022

Dal Lions Club Carpi Host una borsa di studio per i futuri ingegneri

Il Lions Club Carpi Host offrirà una borsa di studio in ingegneria destinata ai più meritevoli giovani diplomati nelle scuole superiori di Carpi che volessero intraprendere gli studi nel settore.

 

Si è tenuto domenica scorsa, 23 ottobre, l’evento del Lions Carpi Host nell’anno dedicato alla valorizzazione della formazione, quale strumento indispensabile per accrescere le opportunità di miglioramento nella vita di ognuno e della società di cui siamo parte integrante.

Ospite d’eccezione il professor Marko Bertogna Ordinario presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove dirige il laboratorio High-Performance Real-Time (HiPeRT), delegato del Rettore alla sede Universitaria di Mantova e membro del CdA della Fondazione UniverMantova. Per l’occasione si è discusso sul futuro della mobilità con maggior sicurezza grazie alla tecnologia dell’autonomous driving che vede nel centro di ricerca HiPeRT di Modena un punto di riferimento a livello mondiale. Nonostante la competizione con gruppi provenienti da tutto il mondo che hanno alle spalle “giganti” in grado di mettere a disposizione risorse illimitate, il team di ingegneri di HiPeRT diretti da Bertogna, ha dimostrato di essere in grado di vincere le sfide tanto da far registrare alla propria Dallara da corsa progettata e realizzata con guida autonoma i giri più veloci a Indianapolis, oltre 270km/h di media. Un risultato straordinario e promettente per i giovani ingegneri che si trovano proprio in questi giorni in Texas impegnati in una nuova sfida che li vedrà partecipare il prossimo 11 novembre alla corsa Indi Challenge.

L’evento Lions è stato ospitato al Garage Emilia grazie alla generosità del titolare Fabio Malagoli in collaborazione con Autotorino che ha sponsorizzato l’iniziativa mettendo a disposizione dei partecipanti un veicolo Mercedes AMG full electric con i più evoluti sistemi di sicurezza in grado di erogare oltre 760 cavalli di potenza. Nel corso dell’evento è intervenuto anche l’ingegnere carpigiano Francesco Perini che ha presentato una Pagani Huayra roadster del valore di oltre 3,6 milioni di euro, esempio di eccellenza tecnologica e sportiva e di passione. Pereini ha sottolineato come la ricerca che sviluppano le più piccole case automobilistiche crei valore, tecnologia ed innovazione che ha anche ricadute immediate negli ambiti più impensabili della vita quotidiana.

Grazie al supporto dei partner Autotorino e Garage Millemilia, il Lions Club Carpi Host, ha spiegato il Presidente del club carpigiano, Fabrizio Bulgarelli, offrirà una borsa di studio in ingegneria che aprirà a Carpi ai più meritevoli giovani diplomati nelle superiori del territorio.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...