Vivere
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Novembre 11, 2022

Vivere l’Avvento

Insieme in concerto il soprano Serena Daolio e il mezzosoprano Cristina Melis con il pianista Raffaele Cortesi.

 

di Andrea Beltrami

Dopo il primo applaudito concerto della Schola Cantorum Sancta Caecilia di Correggio, il Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia” – nell’ambito della rassegna “Parole & Musica al Museo” – si appresta ad ospitare il secondo momento musicale, previsto per domenica 20 novembre, alle ore 17, che vede protagonisti il soprano Serena Daolio, il mezzosoprano Cristina Melis accompagnati al pianoforte dal Maestro Raffaele Cortesi.

Interessante e ricco il programma dal titolo “Cammino d’Avvento con Maria”: verrà presentato infatti lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, l’Ave Maria di Saint-Saens e l’Elegia per pianoforte (op. 89) di Amilcare Ponchielli. Come lo scorso anno la musica ci aiuta ad entrare, con l’aiuto di Maria, in un tempo di attesa colma di speranza nel compimento universale della salvezza. Attraverso di Lei si compiono i tempi “allorché il Figlio di Dio assunse da lei natura umana per liberare con i misteri della sua carne l’uomo dal peccato (cfr. Lumen Gentium).

Ecco allora lo Stabat Mater, una celebre sequenza liturgica, attribuita a Jacopone da Todi, in onore della Madonna, trasmessa in molte redazioni e presto accolta in vari messali (già dalla dalla metà del XIV secolo), fino a essere inserita nel Messale romano da Benedetto XIII (1727). Giovan Battista Pergolesi, ammalato e destinato a morire a soli ventisei anni di tubercolosi, scrisse velocemente questo straordinario capolavoro dopo aver ricevuto nel 1735 l’incarico da parte di una confraternita laica napoletana; chiuso nella sua celletta nel convento dei frati cappuccini di Pozzuoli, dove si era ritirato in preghiera e in meditazione nel tentativo di lenire gli atroci dolori causati dal male, Pergolesi compose febbrilmente le pagine del manoscritto e i sintomi della grave malattia gli diedero modo di elaborare una pagina struggente, meravigliosa, che tratteggia il dolore più terribile che un essere umano possa provare, quello di una madre che assiste alla morte del proprio figlio. Nel cammino di Avvento possiamo pensare, così, ad un percorso di Maria “ad Lucem per Crucem”.

Seguirà, poi la celebre preghiera mariana del compositore francese Camille Saint-Saens e l’Elegia per pianoforte di Ponchielli. Un appuntamento, dunque, da non perdere per la qualificata preparazione degli interpreti e la ricchezza del programma, con al centro Maria, donna dell’attesa ma anche madre che soffre per la perdita del Figlio. La musica dunque si fa viatico di queste esperienze e ci aiuta a vivere questo tempo di Avvento nella certezza del Signore che viene e che rimarrà con noi tutti i giorni sino alla fine del Mondo (Mt. 28, 20).

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...