Progetti
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 21, 2022

Progetti in Europa per l’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi

Sono tantissime le mete europee dei progetti di formazione che hanno permesso agli insegnanti dell’Istituto tecnico di Carpi di mettersi in gioco in ambienti internazionali.

Mobilità in Svezia maggio 2022 “ The Frida Way” un nuovo modo di fare scuola

 

L’Istituto tecnico Leonardo Da Vinci continua nella sua lunga tradizione di progettazione europea, cominciata nel 1995 con i progetti Comenius e successivamente con i progetti Erasmus. Da allora l’ITI Vinci ha partecipato a varie mobilità e partenariati con scuole di tutta Europa.

Nell’anno scolastico 2021-2022 la scuola ha ottenuto il finanziamento per il Progetto Erasmus+ KA 1 L.I.F.E. (Learning Is Fun, Enjoy!) che prevede 15 mobilità in ambito europeo, da marzo 2022 a maggio 2023 e coinvolge 30 docenti del Vinci.

I corsi di formazione finora si sono svolti in Svezia, Irlanda, Islanda, Estonia, Spagna e Portogallo. Le prossime mobilità avranno come mete Grecia, Spagna, Norvegia, Slovenia e Finlandia.

I docenti dell’istituto si sono messi in gioco in ambienti internazionali, seguendo corsi di formazione in lingua inglese, tutti legati strettamente ai quattro macro-obiettivi individuati nel Progetto: incremento del successo formativo e diminuzione della dispersione scolastica; aumento delle competenze CLIL; sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva, cittadinanza Europea e sviluppo sostenibile; aumento delle competenze digitali.

Gli insegnanti hanno potuto vivere nuove esperienze al di là dei confini delle proprie aule, per acquisire e diffondere buone pratiche, nuove strategie per migliorare l’offerta formativa della scuola e attivare in futuro mobilità degli studenti e forme di collaborazione con scuole dell’Unione Europea.

È stata un’esperienza unica di arricchimento personale e professionale”, affermano le docenti appena tornate dalla mobilità a Cadice sulla digitalizzazione applicata alla didattica. Tutti i partecipanti affermano che l’esperienza è stata estremamente interessante, stimolante e anche divertente: lavorare in un gruppo internazionale è stato molto motivante e ha infuso nuovo entusiasmo per il proprio lavoro.

A maggio 2023 si svolgerà la giornata di disseminazione, aperta a tutta la comunità scolastica e locale, in cui verranno condivise le esperienze svolte: in questo modo gli effetti positivi avranno una ricaduta su tutta la collettività.

 

Mobilità in Portogallo settembre 2022 “Sustainability”

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...