Speciale
Attualità, Carpi
Pubblicato il Novembre 27, 2022

Speciale Ucraina. A Carpi la fiaccolata per la pace

Ultima tappa del progetto "Terra e Pace" promosso da associazioni, Comune di Carpi e Diocesi di Carpi

 

Si è svolta nella serata di sabato 26 novembre la fiaccolata per la pace, ultimo appuntamento del progetto “Terra e Pace” realizzato grazie alla collaborazione tra vari enti e associazioni del territorio. La proposta infatti nata all’interno della Consulta C del Comune di Carpi (quella dedicata alle attività umanitarie e socio-assistenziali, ai diritti dei cittadini e degli utenti) è stata poi condivisa con altre associazioni come Mriya Ucraina, Porta Aperta, ACAT, Università per la libera età “Natalia Ginzburg”, i giovani di “Carpi2030, e ha ottenuto il patrocinio della Diocesi di Carpi, rappresentata dal vicario episcopale don Carlo Bellini e dell’Amministrazione Comunale rappresentata dall’assessore Davide Dalle Ave.

 

Circa 300 persone si sono radunate presso il Parco della Resistenza e poi silenziosamente hanno attraversato le vie cittadine raggiungendo piazza Martiri, illuminata per le festività Natalizie e il sagrato della Cattedrale. Al termine della fiaccolata le tre cantanti liriche ucraine che già avevano animato il concerto del 19 novembre presso il museo diocesano si sono esibite con alcuni canti di pace catturando via via l’attenzione del pubblico, per concludere con l’inno ucraino.

Pur avendo una finalità ampia rispetto ai temi della pace il progetto “Terra e Pace” è stato innanzi tutto una risposta diretta alla grave situazione che l’Europa sta vivendo con l’aggressione della Russia all’Ucraina, situazione che si va ad aggravare sempre di più sul piano dell’emergenza umanitaria coinvolgendo i civili.   Tutti gli appuntamenti sono stati occasione per una riflessione sui percorsi di pace da attuare nei nostri territori, anche una volta terminata la fase emergenziale dell’accoglienza, per alimentare l’idea che un mondo senza guerra non sia un’utopia, ma una situazione fattibile. La Pace infatti è un valore concreto che richiede pensiero, azioni, strategie da coltivare ogni giorno.

L’esperienza del progetto “Terra e Pace” è stata anche importante perché ha dimostrato quanto sia necessario il coinvolgimento della comunità cittadina nel suo insieme per crescere in una comune sensibilità verso la pace e la solidarietà tra i popoli.

 

Obbligare a curarsi è possibile?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile