Giornata
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 23, 2022

Giornata della Pace, il messaggio di Papa Francesco

“Il virus della guerra più difficile da sconfiggere di quelli che colpiscono il corpo”.

 

“Nel momento in cui abbiamo osato sperare che il peggio della notte della pandemia da Covid-19 fosse stato superato, una nuova terribile sciagura si è abbattuta sull’umanità”. Poco più di due cartelle e cinque punti che oscillano tra due poli: la pandemia e la guerra in Ucraina. Così Papa Francesco sviluppa il suo messaggio per la 56° Giornata mondiale della pace, che ricorre il 1° gennaio prossimo sul tema “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace”. Il Pontefice ripercorre i primi momenti della pandemia con i drammi e il cuore della notte attraversata dall’umanità. Un fatto che ha ribaltato “l’apparente tranquillità anche delle società più privilegiate, generando disorientamento e sofferenza, causando la morte di tanti nostri fratelli e sorelle”. Nelle parole del Papa anche la doppia conseguenza della pandemia: “Assieme alle manifestazioni fisiche, il Covid-19 ha provocato, anche con effetti a lungo termine, un malessere generale che si è concentrato nel cuore di tante persone e famiglie, con risvolti non trascurabili, alimentati dai lunghi periodi di isolamento e da diverse limitazioni di libertà”. La sua consapevolezza si estende al fatto che “la pandemia abbia toccato alcuni nervi scoperti dell’assetto sociale ed economico, facendo emergere contraddizioni e disuguaglianze”. “Ha minacciato la sicurezza lavorativa di tanti e aggravato la solitudine sempre più diffusa nelle nostre società, in particolare quella dei più deboli e dei poveri”. Il riferimento è rivolto ai “lavoratori informali”. Una crisi che non ha escluso nessuno: “La pandemia sembra aver sconvolto anche le zone più pacifiche del nostro mondo, facendo emergere innumerevoli fragilità”.

Il conflitto in Ucraina

L’altro tema del messaggio è inevitabilmente il conflitto in Ucraina. “Abbiamo assistito all’insorgere di un altro flagello: un’ulteriore guerra, in parte paragonabile al Covid-19, ma tuttavia guidata da scelte umane colpevoli – ha evidenziato Francesco -. La guerra in Ucraina miete vittime innocenti e diffonde incertezza, non solo per chi ne viene direttamente colpito, ma in modo diffuso e indiscriminato per tutti, anche per quanti, a migliaia di chilometri di distanza, ne soffrono gli effetti collaterali – basti solo pensare ai problemi del grano e ai prezzi del carburante. Di certo, non è questa l’era post-Covid che speravamo o ci aspettavamo”.

Soffermandosi su questa guerra, il Papa ribadisce che “insieme a tutti gli altri conflitti sparsi per il globo, rappresenta una sconfitta per l’umanità intera e non solo per le parti direttamente coinvolte”. “Mentre per il Covid-19 si è trovato un vaccino, per la guerra ancora non si sono trovate soluzioni adeguate. Certamente il virus della guerra è più difficile da sconfiggere di quelli che colpiscono l’organismo umano, perché esso non proviene dall’esterno, ma dall’interno del cuore umano, corrotto dal peccato”. Lo sguardo è rivolto a cosa fare adesso. E la certezza è una: “Non possiamo più pensare solo a preservare lo spazio dei nostri interessi personali o nazionali, ma dobbiamo pensarci alla luce del bene comune, con un senso comunitario, ovvero come un ‘noi’ aperto alla fraternità universale”.

Qui il testo integrale del messaggio.

Celebrazione Giornata Mondiale della Pace

Domenica 1º gennaio – ore 18 – Cattedrale Carpi, presiede il vescovo Erio Castellucci.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi