Un
Attualità, Territorio
Pubblicato il Gennaio 6, 2023

Un graphic novel sulla bambina raccontata da Primo Levi

"Emilia Levi, fiore di speranza", di Marzia Lodi e Giorgio Carrubba, sarà presentato mercoledì 11 gennaio a Modena

Giorgio Carrubba e Marzia Lodi

 

“Emilia Levi, fiore di speranza”: questo il titolo del graphic novel realizzato da  Marzia Lodi e Giorgio Carrubba, e promosso da Fondazione Fossoli, Comune di Modena e SPI CGIL, che sarà presentato mercoledì 11 gennaio a Modena, presso “Memo”, in via Barozzi, 172. Protagonista dell’opera è Emilia Levi, la bambina di tre anni raccontata da Primo Levi in “Se questo è un uomo”. Una bambina che, come tutti gli altri bambini, gli anziani e coloro ritenuti “inabili” al lavoro, non superò la selezione ai cancelli del lager di Auschwitz, venendo così inviata alla camera a gas.

“Entravano in campo quelli che il caso faceva scendere da un lato del convoglio; andavano in gas gli altri. Così morì Emilia Levi, che aveva tre anni; poiché ai tedeschi appariva palese la necessità storica di mettere a morte i bambini degli ebrei. Emilia Levi, figlia dell’ingegner Aldo Levi di Milano, che era una bambina curiosa, ambiziosa, allegra e intelligente; alla quale, durante il viaggio nel vagone gremito, il padre e la madre erano riusciti a fare il bagno in un mastello di zinco, in acqua tiepida che il degenere macchinista tedesco aveva acconsentito a spillare dalla locomotiva che ci trascinava tutti alla morte”.

Ma chi era la bambina che attirò l’attenzione di Levi durante il viaggio dal Campo di Fossoli ad Auschwitz? Quale la sua vita prima dell’orrore?

Il grafic novel racconta la sua storia – la vicenda di una bambina ebrea degli anni trenta, racconta la sua famiglia, il suo mondo e la sua progressiva e inarrestabile esclusione dalla convivenza sociale.

Oltre agli autori, durante l’incontro – a ingresso libero e gratuito per tutti, con registrazione obbligatoria per gli insegnanti che vogliano ricevere l’attestato di partecipazione su MyMemo al sito www.comune.modena.it/memo – parteciperanno anche il Rabbino Capo di Modena e Reggio Emilia Beniamino Goldstein, Marzia Luppi e Marika Losi, rispettivamente Direttrice e operatrice della Fondazione Fossoli.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...