Linguaggi
Chiesa, Editoriali
Pubblicato il Gennaio 11, 2023
Editoriale

Linguaggi comprensibili

L’insegnamento di Benedetto XVI e il nostro cammino sinodale.

di Luigi Lamma

“Ringraziamo Dio per averci donato Papa Benedetto XVI: con la sua parola e la sua testimonianza – scrive Papa Francesco nella prefazione al volume “Benedetto XVI. Dio è sempre nuovo Pensieri spirituali” in uscita il 14 gennaio – ci ha insegnato che con la riflessione, con il pensiero, lo studio, l’ascolto, il dialogo e soprattutto la preghiera è possibile servire la Chiesa e fare del bene a tutta l’umanità; ci ha offerto strumenti intellettuali vivi per permettere ad ogni credente di rendere ragione della propria speranza ricorrendo ad un modo di pensare e di comunicare che potesse essere inteso dai propri contemporanei. Il suo intento era costante: entrare in dialogo con tutti per cercare insieme le vie tramite le quali incontrare Dio”.

Con intensità e stupore abbiamo vissuto i giorni seguiti alla morte del Papa Emerito fino alle esequie del 5 gennaio. Sorpresi dall’affetto grato del popolo di Dio anche dopo i dieci anni di silenzio e nascondimento vissuti nel monastero Mater Ecclesiae e dall’unanime riconoscimento per l’autorevolezza del suo magistero e l’attualità del suo pensiero. In un contesto comunicativo che brucia rapidamente notizie ed avvenimenti l’auspicio è che ci sia la possibilità, ad esempio tramite il Laboratorio Teologico Realino, di far tesoro dell’eredità spirituale e teologica donataci da Benedetto XVI.

“Permettere ad ogni credente di rendere ragione della propria speranza ricorrendo ad un modo di pensare e di comunicare che potesse essere inteso dai propri contemporanei”: dalla prefazione di Papa Francesco è stato scelto il passaggio che più si collega a questo secondo anno del cammino sinodale intrapreso dalla chiesa italiana e che si concilia perfettamente con la scelta delle chiese di Carpi e di Modena-Nonantola di individuare, accanto ai tre cantieri “nazionali”, un quarto cantiere dedicato al “linguaggio”. “Le relazioni diocesane – scrive il vescovo Erio nella lettera per l’anno pastorale 2022-2023 ‘Le ragioni di Marta’ – hanno infatti sottolineato la nostra difficoltà di comunicare, anche a causa di una lingua chiamata scherzosamente ‘ecclesialese’, che ormai molti non capiscono. Ci si è concentrati soprattutto sul linguaggio liturgico, sulla predica e sulla catechesi”.

Una sfida di non poco conto che, in perfetto stile sinodale, mira a mettere in discussione il modo stesso di porsi della Chiesa con la sua reale capacità di farsi capire da tutti, oltre la ripetitività dei riti e delle proposte pastorali. C’è tanto di nuovo e di antico da esplorare, la liturgia è una miniera inesauribile di segni e di simbologie, l’omiletica è una disciplina che conta autorevoli fonti e riferimenti nel passato e nel presente e poi la comunicazione in pubblico ha regole e strategie che con un po’ di applicazione sono alla portata di tutti. Infine la catechesi che, come ha ben suggerito il vescovo Erio, “non consiste solo nella trasmissione di nozioni, ma nell’introduzione all’esperienza cristiana in tutte le sue dimensioni: parole, gesti, simboli, testimonianze, servizi, attività, arte, canto…”, qui si può aggiungere il ci-nema e tutte le forme espressive su cui, ad esempio, molto è stato proposto dalla programmazione culturale del Museo Diocesano e delle sale della comunità Corso e Eden.

A proposito di “introduzione all’esperienza cristiana” è sempre Benedetto XVI che ci viene in aiuto ricordandoci che “è stato il reale invito di esperienza in esperienza, e null’altro, umanamente parlando, a costituire la forza missionaria della Chiesa antica”. Ecco perché spesso viene presentato come linguaggio più immediato e comprensibile per comunicare la fede quello dei testimoni, uomini e donne che hanno abbracciato il vangelo pronti a pagare di persona o ad offrire la propria vita. Ne parliamo ancora su questo numero, il beato Odoardo Focherini, don Francesco Venturelli, don Zeno Saltini, sono le perle preziose della nostra piccola Chiesa che, come nel passato, anche oggi continua, “di esperienza in esperienza”, ad essere quella linfa vitale per questo popolo e questa terra.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...