“Studia
Attualità, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Gennaio 16, 2023

“Studia in honorem”, Alfonso Garuti nel trigesimo della scomparsa

Ad un mese dalla morte del dottor Alfonso Garuti, già direttore del Museo civico di Carpi, direttore dell’Ufficio diocesano beni culturali e del Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio”, sabato 21 gennaio, dalle ore 16, nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio, si terrà l’iniziativa dal titolo “Studia in honorem. Alfonso Garuti nel trigesimo della scomparsa”

 

La città di Carpi ricorderà Alfonso Garuti, a un mese dalla scomparsa, con un pomeriggio di studi organizzato da Comune e Diocesi: l’appuntamento è sabato, 21 gennaio, alle ore 16 nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio.

“Studia in honorem. Alfonso Garuti”, questo il titolo dell’iniziativa, proporrà ricordi e testimonianze sul concittadino, che fu per tanti anni Direttore dei Musei comunali, apprezzato uomo di cultura che diresse anche il Museo diocesano di arte sacra: Garuti, morto il 21 dicembre scorso a 83 anni, sarà così ricordato nelle parole delle persone che con lui hanno lavorato e studiato, attraverso interventi che partono da idee e ricerche con le quali ognuno di loro si è confrontato o dalle quali è partito.

Dopo i saluti del sindaco Alberto Bellelli e del vicario generale monsignor Ermenegildo Manicardi, prenderanno la parola Paola Domenicali e Silvia Perucchetti (Biblioteca Multimediale “Arturo Loria”), Manuela Rossi (Direttrice dei Musei comunali), Elena Svalduz (Università degli Studi di Padova), Tania Previdi (Musei comunali), Sandra Losi (direttore Ufficio diocesano Patrimonio Immobiliare), Andrea Beltrami (direttore del Museo Diocesano) e Anna Allesina (progettista del Museo Diocesano). Modera l’assessore alla Cultura Davide Dalle Ave.

Ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti.

Info: http://www.palazzodeipio.it/palazzodeipio/Sezione.jsp?idSezione=325

 

 

8xmille, la storia rivive e parla
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio locale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Luglio, 2025
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio loca...
Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti