“Studia
Attualità, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Gennaio 16, 2023

“Studia in honorem”, Alfonso Garuti nel trigesimo della scomparsa

Ad un mese dalla morte del dottor Alfonso Garuti, già direttore del Museo civico di Carpi, direttore dell’Ufficio diocesano beni culturali e del Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio”, sabato 21 gennaio, dalle ore 16, nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio, si terrà l’iniziativa dal titolo “Studia in honorem. Alfonso Garuti nel trigesimo della scomparsa”

 

La città di Carpi ricorderà Alfonso Garuti, a un mese dalla scomparsa, con un pomeriggio di studi organizzato da Comune e Diocesi: l’appuntamento è sabato, 21 gennaio, alle ore 16 nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio.

“Studia in honorem. Alfonso Garuti”, questo il titolo dell’iniziativa, proporrà ricordi e testimonianze sul concittadino, che fu per tanti anni Direttore dei Musei comunali, apprezzato uomo di cultura che diresse anche il Museo diocesano di arte sacra: Garuti, morto il 21 dicembre scorso a 83 anni, sarà così ricordato nelle parole delle persone che con lui hanno lavorato e studiato, attraverso interventi che partono da idee e ricerche con le quali ognuno di loro si è confrontato o dalle quali è partito.

Dopo i saluti del sindaco Alberto Bellelli e del vicario generale monsignor Ermenegildo Manicardi, prenderanno la parola Paola Domenicali e Silvia Perucchetti (Biblioteca Multimediale “Arturo Loria”), Manuela Rossi (Direttrice dei Musei comunali), Elena Svalduz (Università degli Studi di Padova), Tania Previdi (Musei comunali), Sandra Losi (direttore Ufficio diocesano Patrimonio Immobiliare), Andrea Beltrami (direttore del Museo Diocesano) e Anna Allesina (progettista del Museo Diocesano). Modera l’assessore alla Cultura Davide Dalle Ave.

Ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti.

Info: http://www.palazzodeipio.it/palazzodeipio/Sezione.jsp?idSezione=325

 

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....