Fuori
Attualità, Editoriali
Pubblicato il Gennaio 18, 2023
Editoriale

Fuori dall’hype

Ascoltare gli adolescenti e ridire come si fa a stare insieme.

 

di Giuseppe Bellodi

È come se avessimo finito di contare e dopo il “chi è fuori è fuori e chi è dentro è dentro” ci accorgessimo che nessuno ha la minima intenzione di uscire dal suo posto segreto per andare a fare “tana”. Sembra quasi che il nascondimento sia diventata condizione strutturale del vivere di tanti. Difficile dire se la pandemia sia finita o in quale fase di contagiosità virale sia entrata; molto meno arduo sostenere che ha lasciato segni profondi di insicurezza, di solitudine e disagio nel vivere di ciascuno. Non credo si faccia torto a nessuno dicendo che a pagarne le spese siano stati soprattutto gli adolescenti, ovvero coloro che dopo esser stati invitati alla vita come ad una festa in cui avrebbero conosciuto gente, fatto amicizie e avuto esperienze interessanti poi invece si ritrovano a tornare a casa propria perché qualcosa è andato storto. E ognuno c’è tornato a casa, ma ora ci si è pure rintanato e si è fatto un film diverso di come può essere la festa. Alla clausura in casa per mesi ha fatto seguito una sorta di difficoltà psicologica ad uscire.

La scuola è stato il luogo della socializzazione forzata e, si potrebbe dire con un’iperbole che qualcuno perdonerà, il luogo verso il quale, come gli zombie di Michael Jackson, i corpi scossi di insegnanti e studenti si sono trascinati durante le numerose settimane pandemiche. La scuola è luogo in cui giocoforza ci si è frequentati, ci si è salutati, in cui si sono incrociati gli sguardi sospettosi, si è ricostruita la trama dei vissuti reali, ci si è riappropriati delle chiavi e dei codici di conoscenza della vita. È uno dei luoghi principali in cui siamo chiamati ad esporre i nostri corpi meravigliosi, goffi, impacciati, ingombranti, preziosi, sicuramente feriti. A scuola si è come obbligati a frequentarsi, a farsi carico delle proprie responsabilità senza neanche potersi tanto rifugiare in uno smartphone. Eppure nei colloqui degli insegnanti coi genitori suona come novità – qui lo dico e qui lo nego – il fatto che tanti riferiscano che il figlio o la figlia han voglia di frequentare.

Se questo fosse anche solo in minima parte vero sarebbe un segnale piuttosto forte di una realtà che è cambiata radicalmente dal passato…però, per contro, rileviamo anche il fatto di coloro che non accettano questa sovraesposizione e non riescono a mettersi in gioco, non riescono neanche ad entrare nell’edificio scolastico. I pedagogisti hanno nominato “ritiro sociale” il fenomeno che porta alcuni studenti – schiacciati da ansie, paure, depressione – a non riuscire a frequentare la scuola, a rimanere inchiodati in casa, a non voler uscire dalla propria camera. Alcuni psicologi hanno usato l’espressione “gioventù rubata” per indicare la necessità che i giovani siano in qualche modo risarciti di ciò che in questi ultimi anni è stato loro sottratto. Márquez in “100 anni di solitudine” immaginava che, a un certo punto, nel paese di Macondo la comunità cominciasse a perdere la memoria e – rendendosene conto- ogni abitante si mettesse ad attaccare sugli oggetti e su qualsiasi cosa dei cartellini con il nome di questi oggetti per non perdere definitivamente la coscienza del mondo che ciascuno aveva vissuto. La pandemia ha manomesso i codici delle relazioni personali e dobbiamo pian piano ricrearli. Nel frattempo il film che i ragazzi si son costruiti, attraverso una prassi di ossimori tecnologico-virtuali, è diventato più reale del reale.

Non è difficile cogliere il modo plastico in cui i ragazzi in queste settimane, riprendendo a frequentarsi nel tempo libero, stanno insieme ma ognuno immerso nello schermo del proprio telefonino. Così succede peraltro anche a molti adulti…insomma è come se fossimo lumache post-post-moderne che han bisogno di portarsi ovunque il proprio guscio-rifugio. Forse è un po’ superficiale liquidare questo paradosso con l’idea che i telefonini stiano rovinando tutto. In fondo nei social si vivono relazioni, si cercano relazioni, si consumano relazioni e si costruiscono relazioni; e non necessariamente in modo più superficiale di come avveniva in passato. Le relazioni sono il centro dei bisogni delle preoccupazioni di tutti. Sono al centro di tutte le domande e le ansie che i ragazzi rivolgono agli psicologi degli strafrequentati sportelli di ascolto scolastici. È un bisogno che trova risposte confuse, disordinate. Che si mescola alla frustrazione di non essere abbastanza “popolari” come i social lasciano intendere che sarebbe meglio essere. I Pinguini Tattici Nucleari – molto ascoltati da parecchi preadolescenti – quando cantano “fuori dall’hype” lanciano una specie di richiamo ancestrale a tornare ciò che realmente siamo. A sfuggire alla logica del consenso a tutti i costi. L’hype è il successo delle visualizzazioni dei consensi a tutti costi. “Fuori dall’hype” è un nuovo invito alla vita, ma anche solo la parola “fuori” è già una dimensione da scoprire per riscoprirsi.

Non è semplice; il desiderio di incontrare si mescola a paure, a solitudini e al non sapere come si fa. Gli adulti qualche strumento a disposizione ce l’hanno ma i ragazzi molto meno. Si tratta di educarsi o ri-educarsi. Si tratta di investire sull’educazione di famiglia, di scuola e di strada. Non c’è forse bisogno di Educatori, quasi fratelli maggiori, capaci di ridire ai ragazzi come si fa a stare insieme nella libertà di ciascuno? C’è un “fuori” da vivere, ci sono stelle da tornare a guardare, c’è un modo relazionale di cui abbiam perso memoria. Forse, scomodando anche il Vangelo, si tratta di provare ad “uscire”, di andare al largo e gettare nuove reti o trovare un nuovo modo di creare reti di amicizie. Si tratta di uscire dai nascondigli in cui ci eravamo rintanati e nei quali, in fondo, continuiamo un po’ a campare con la recondita speranza che qualcuno continui a cercarci.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...