Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Dono
    Carpi, Chiesa
    Pubblicato il Gennaio 21, 2023

    Dono dell’eucarestia: unico altare e molte case

    Prosegue il percorso formativo, teologico, liturgico e spirituale per i ministri straordinari della Comunione.

     

    di Laura e Giuseppe Migatti

    Quest’anno la Diocesi di Carpi ha voluto intensificare le iniziative volte alla formazione dei Ministri straordinari della Comunione. Tale servizio è svolto dai laici ormai da molti anni in piena collaborazione con i sacerdoti perché “il dono dell’Eucaristia sia sempre più profondamente conosciuto e perché si partecipi alla sua efficacia salvifica con sempre maggiore intensità”.

    “L’unico altare e le molte case” vuole sottolineare come questo servizio racchiuda in sé una duplice dimensione: l’ambito liturgico dell’altare e la quotidianità di fede di ogni famiglia nella propria casa. Si tratta infatti di rispondere a oggettive necessità dei fedeli, soprattutto degli anziani, degli infermi e di chiunque sia impossibilitato a partecipare alle assemblee liturgiche e desideri ricevere la Santa Comunione a casa propria o nella struttura assistenziale in cui risiede, così come di aiutare il sacerdote nella distribuzione dell’Eucarestia durante la celebrazione eucaristica.

    Il percorso organizzato dalla Diocesi in collaborazione con il Laboratorio Teologico San Bernardino Realino ha lo scopo di aiutare i ministri nel loro percorso formativo, sia teologico che liturgico e spirituale, e di creare occasioni in cui confrontarsi e condividere come si viva questo servizio così importante per la vita della Chiesa perché possa raggiungere un numero sempre più ampio di fedeli. Il 1° dicembre scorso don Luca Baraldi, in collegamento online dalla sua missione in Canada, ci ha guidato in una prima riflessione spirituale, affiancando all’immagine di Cristo “porta delle pecore” quella del ministro della Comunione, chiamato a riconoscere che il confine che separa l’unicità dell’altare e la molteplicità delle case è in realtà uno spazio fecondo di cui non abbiamo ancora compreso tutto il potenziale vitale.

    A seguito di questo ricco e stimolante intervento, a Mirandola e a Carpi ci si è riuniti per un secondo momento di condivisione e confronto. Secondo Paolo Verri della parrocchia di Concordia “è stato bello e utile partecipare all’incontro proposto per i ministri straordinari. La condivisione delle esperienze nelle varie realtà parrocchiali è stata molto arricchente per me che sono neofita. La formazione è utile soprattutto per chi è alle prime armi per richiamare i principi di base e rispondere a eventuali interrogativi che possono sorgere nella pratica al fine di potersi comportare al meglio in ogni occasione”.

    Alcuni ministri hanno spiegato come è iniziato il loro servizio e hanno raccontato di avere visto negli anziani grande giovamento nel ricevere l’Eucarestia nonché l’avvicinamento alla Chiesa dei “lontani”. Giacomo Cabri, ministro in Cattedrale, sottolinea che “l’incontro è stato molto utile per due motivi. Il primo è stata la possibilità di conoscere di persona chi svolge questo servizio nelle diverse parrocchie, anche in situazioni diverse e con modalità diverse. Il secondo è stata la possibilità di fare il punto sulle motivazioni che ci hanno spinto a dare la nostra disponibilità e a condividerle con gli altri. A volte il rischio è di fare qualcosa perché lo si è sempre fatto – nel mio caso sono 25 anni! – mentre è importante guardarsi dentro e ripartire dalle proprie motivazioni. Per questo credo siano importanti sia il confronto sia la formazione, per svolgere il nostro servizio al meglio”.

    Dal confronto è emerso come questo ministero necessiti di maggiore sostegno da parte delle parrocchie e dei loro pastori, perché i ministri non si sentano soli, ma davvero “mandati” a nome della comunità a portare Gesù, e perché questo prezioso servizio raggiunga un numero sempre maggiore di persone che aspettano di ricevere la Santa Comunione in una relazione semplice e vera con la comunità parrocchiale, rappresentata dal Ministro straordinario della Comunione.

    Prossimi appuntamenti di formazione

    I prossimi appuntamenti per tutti i ministri, per gli aspiranti e per chiunque fosse interessato, saranno – dopo quello del 16 gennaio guidato dal vescovo Erio – il 23 e il 30 gennaio per il secondo Modulo del Laboratorio Teologico “Laboratorio casa di Betania: Preparazione ai tre ministeri istituiti maschili e femminili”. Per quanto riguarda, nello specifico, i ministri straordinari della Comunione eucaristica, il percorso proseguirà rispettivamente martedì 2 e 9 maggio: don Basile Bitangalo ci guiderà nell’approfondimento degli aspetti liturgici del rito e don Mauro Pancera si soffermerà sugli aspetti spirituali di questo servizio.

    Per iscriversi e partecipare: ltrealino@gmail.com

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza