Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Beati
    In cammino con la Parola
    Pubblicato il Gennaio 25, 2023

    Beati i poveri in spirito

    Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 29 gennaio 2023.

     

    Dal Vangelo secondo Matteo

    In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».

    Commento

    Iniziamo questa domenica la lettura del Discorso della Montagna che seguiremo fino all’inizio della Quaresima. Il vangelo di Matteo presenta cinque discorsi di Gesù e il Discorso della Montagna è sicuramente il più importante. Si estende dal capitolo 5 al capitolo 7 e riporta l’insegnamento di Gesù più famoso, che comprende il brano delle beatitudini e il Padre Nostro. Il Discorso della Montagna è rivolto a tutto Israele e il suo interesse fondamentale è mostrare che l’insegnamento di Gesù non abolisce la Legge e i Profeti ma è la loro piena realizzazione: “non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento” (Mt 5,17). Per tutti i cristiani è un insegnamento centrale e per tutti gli uomini è spesso stato fonte d’ispirazione e riflessione.

    I primi versetti sono anche il brano più originale e più complesso, quello delle beatitudini. Gesù sale su una montagna, ha davanti la folla e vicino a lui i discepoli, e stando seduto, da vero maestro, comincia a insegnare. Le sue prime parole sono le beatitudini, un brano potente, evocativo e anche un po’ misterioso. La tradizione biblica conosce altre beatitudini che ritroviamo nei salmi, nei libri sapienziali e in testi profetici o apocalittici. Le beatitudini di Gesù proclamano beate alcune categorie di persone e aggiungono una motivazione che il più delle volte è espressa con un verbo al passivo (passivo divino) e riguarda il futuro. È l’intervento di Dio, la venuta del suo Regno che rende beati gli uomini e questo riguarda il futuro in cui il Regno si realizzerà definitivamente ma anche il presente che già vede il Regno affacciarsi nella storia con la presenza di Gesù.

    La prima e l’ottava beatitudine hanno infatti la motivazione al presente: “perché di essi è il regno dei cieli”. La promessa del regno di Dio fa da cornice alle prime otto beatitudini (che costituiscono un tutto unitario) e le promesse intermedie (consolazione, eredità della terra, soddisfazione, trovare misericordia, vedere Dio, essere chiamati “figli di Dio”) rimandano alla fine dei tempi e alla realizzazione piena del regno di Dio. Per comprendere le beatitudini dobbiamo tenere presenti i testi biblici cui fanno riferimento. Ad esempio le prime due beatitudini si rifanno a Is 61,1-3: “lo spirito del Signore è su di me, perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione; mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai poveri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati … per consolare gli afflitti, …”. Ricordiamo che questo brano è stato commentato da Gesù nel suo discorso di esordio nella sinagoga di Nazaret (Lc 4,1621) e sembra dunque essere una delle sue maggiori fonti d’ispirazione.

    Tuttavia le beatitudini vanno oltre il lavoro di montaggio di testi e di riferimenti biblici. Si potrebbe dire che sono le parole di sempre dell’Antico Testamento che però in bocca a Gesù sono trasfigurate e diventano indicatrici di una nuova via spirituale. Tanto che la vera comprensione di queste parole non viene dall’erudizione ma da una lettura fatta con la vita. Le beatitudini sono la sintesi e quasi l’espressione poetica di un tipo di uomo. L’uomo delle beatitudini si aspetta la gioia da Dio, non è chiuso nel proprio io, non è appiattito nel presente e nel possesso delle cose. La sua felicità non è guadagnata ma totalmente donata. Non ha a che fare con l’assenza di problemi o di sofferenza o con la realizzazione di tutti i propri desideri.

    Anzi non è priva di sofferenza. Tuttavia è vera felicità e di una natura profonda. L’uomo delle beatitudini vive una gioia che lo apre sempre di più agli altri in una serie di relazioni costruttive e pacificanti. In realtà le beatitudini sono il riflesso di chi le ha pronunciate, di Gesù che è l’uomo delle beatitudini; tutte le beatitudini si applicano a Gesù e nascono in fondo dalla sua esperienza e dal suo modo di sentire. Allora il vangelo di oggi è quasi una preziosa reliquia dell’interiorità di Gesù: il segno di una vita che trascende le normali valutazioni umane ed è riempita solo dal soffio dello Spirito.

    L’opera d’arte

    Beato Angelico, Discorso della montagna (1438-1440), Firenze, Convento di San Marco. Fra le rare raffigurazioni artistiche di un brano evangelico così commentato e amato, la più celebre è quella dipinta da Beato Angelico nel convento domenicano di San Marco a Firenze, nell’ambito di un ciclo che è uno straordinario repertorio iconografico a cui attingiamo di nuovo per questa rubrica. L’affresco si trova nella cella 32 del dormitorio, adibita non al riposo, ma allo studio dei novizi. Su di un monte roccioso, in un paesaggio senza vegetazione, Gesù, il Maestro seduto più in alto, parla ai discepoli suscitando in loro espressioni e gesti di profondo raccoglimento.

    È lui il centro assoluto della costruzione spaziale: il suo sguardo si rivolge in particolare al primo discepolo alla sua destra e il discorso si propaga come per una sorta di movimento circolare includendo anche l’uomo dall’aureola nera alla sinistra di Gesù, ovvero Giuda il traditore. Il Maestro stringe nella mano un rotolo chiuso, a simboleggiare che la Parola, che prima veniva annunziata per bocca dei profeti, ora si è fatta carne in Cristo, rivelando l’infinita misericordia di Dio.

    V.P.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza