Cure
Etica della vita
Pubblicato il Gennaio 25, 2023

Cure palliative precoci modenesi

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Rimane ancora un tabù la morte dell’uomo ma la cosa che sorprende di più è che anche la medicina palliativa, per molte persone, medici compresi, rimane un tabù. L’accesso alle cure palliative, soprattutto a quelle precoci, migliora sensibilmente l’accettazione della morte e accompagna parenti e amici del morente in una elaborazione equilibrata di ciò che si sta vivendo. Uno studio pubblicato sulla rivista internazionale The Oncologys, da professionisti dell’azienda USL di Modena, ha prodotto risultati molto soddisfacenti in questo ambito, particolarmente sul tema della comunicazione medicopaziente-parente o caregiver nel setting delle cure palliative precoci.

L’analisi ha rivelato, per esempio, che pazienti e operatori sanitari, in questo ambito, non hanno paura a parlare di morte e questo è di straordinaria importanza per il cammino che si fa insieme e per la corretta consapevolezza di tutti gli attori presenti nell’accompagnamento di un malato terminale. Superare questo tabù significa superare un ostacolo spesso insormontabile che condiziona tutti coloro che stanno vicino al paziente e il paziente stesso.

Concludo con le parole della dottoressa Elena Bandieri, oncologa, che firma questo studio: “In conclusione, questo studio dimostra come gli interventi di cure palliative precoci insieme a un’adeguata comunicazione medico-paziente, possono essere associati a una maggiore accettazione della morte nei pazienti con cancro avanzato e nei loro caregiver. Gli oncologi sono spesso preoccupati di parlare di morte con i loro pazienti, perché pensano che possa ostacolare la loro relazione, tuttavia le opinioni dei pazienti sul tema non erano state studiate a fondo.

Con questa ricerca auspichiamo di avere aperto una breccia sull’argomento, facendo riflettere sul fatto che parlare di morte non solo non è vietato, anzi, se inserito nell’approccio di cure palliative precoci e accompagnato da una buona comunicazione, può essere determinante nel migliorare la percezione e l’accettazione del fine vita”.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...