Sia
Attualità
Pubblicato il Febbraio 15, 2023

Sia fatto il giusto Ricordo

Il 10 febbraio è stato commemorato il Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata. Il ruolo del Villaggio San Marco

di Maria Silvia Cabri

 

Per oltre mezzo secolo sulle stragi delle foibe e sull’esodo giuliano – dalmata si è steso un pesante silenzio. Eppure le vittime furono almeno 5000, ma diversi storici parlano di oltre diecimila, massacrati in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia tra il 1943 e il 1945, uccisi dai partigiani di Tito solo perché erano italiani: una “pulizia” politica ed etnica in piena regola, mascherata come azione di guerra o vendetta contro i fascisti. Nel 2014, infranto il muro del silenzio e dopo una rilettura storica degli avvenimenti, una legge ha istituito il “Giorno del ricordo delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale”, solennità civile nazionale italiana commemorata il 10 febbraio.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...
L’UE e la salute
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon