Sia
Attualità
Pubblicato il Febbraio 15, 2023

Sia fatto il giusto Ricordo

Il 10 febbraio è stato commemorato il Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata. Il ruolo del Villaggio San Marco

di Maria Silvia Cabri

 

Per oltre mezzo secolo sulle stragi delle foibe e sull’esodo giuliano – dalmata si è steso un pesante silenzio. Eppure le vittime furono almeno 5000, ma diversi storici parlano di oltre diecimila, massacrati in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia tra il 1943 e il 1945, uccisi dai partigiani di Tito solo perché erano italiani: una “pulizia” politica ed etnica in piena regola, mascherata come azione di guerra o vendetta contro i fascisti. Nel 2014, infranto il muro del silenzio e dopo una rilettura storica degli avvenimenti, una legge ha istituito il “Giorno del ricordo delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale”, solennità civile nazionale italiana commemorata il 10 febbraio.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...