Negozi
Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Febbraio 16, 2023

Negozi aperti nel carnevale 1853

Nella Carpi di 170 anni fa la richiesta degli esercenti al fine di vendere merce utile per partecipare alle feste

di Andrea Beltrami

Il “Veglione di Carnevale” era un momento per la città di Carpi e le frazioni limitrofe per ritrovarsi e fare festa. Spettacoli a teatro con personaggi conosciuti e intrattenimenti, oltre alla pubblicazione di Numeri Unici con aneddoti e poemetti, attiravano un certo numero di persone che approfi ttavano dell’occasione per fare acquisti e concedersi qualche piccola spesa. Per i commercianti di Carpi era certamente una proficua opportunità per vendere le loro merci e pubblicizzare i loro prodotti. Ecco, allora, che un gruppo di esercenti avanza la proposta all’autorità civile di poter “tenere aperte le loro botteghe dopo i diversi Uffizi Vespertini delle Domeniche di questo Carnevale (quello del 1853, ndr).

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...