CIB,
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Febbraio 19, 2023

CIB, aperto il ciclo di conferenze 2023

Domenica scorsa al Museo Diocesano monsignor Erio Castellucci ha aperto il ciclo di conferenze 2023 del Centro Informazione Biblica sul tema "L'altro il diverso, lo straniero".

 

Ha preso il via domenica 19 febbraio dal Museo Diocesano di Carpi il ciclo di conferenze proposto dal Centro Informazione Biblica. L’evento, introdotto dalla studiosa Maria Peri, rientrava nell’ambito del tema generale scelto per il programma del Cib 2023, ovvero “L’altro, il diverso, lo straniero”. Il primo incontro, guidato dal vescovo Erio Castellucci e intitolato “Chi ha paura dell’uomo nero?”, ha trattando l’attuale tema della paura dello straniero.

“Identità e dialogo non vanno contrapposti – ha affermato il Vescovo di Carpi – atteggiamento saggio è quello che mette di fronte le diverse identità e le porta al dialogo. Non possiamo diventare identitari ma nemmeno relativisti. Abbiamo anche una Costituzione che afferma dei principi e non possiamo permettere che questi principi vengano travisati o non applicati”.

Il ciclo di conferenze proseguirà con altri tre incontri che si svolgeranno tutti presso la Sala Duomo di Carpi: il 26 febbraio sarà presente Luca Mazzinghi, teologo e presbitero della Diocesi di Firenze, il 12 marzo sarà la volta di monsignor Gildo Manicardi, mentre l’incontro conclusivo del 19 marzo vedrà la presenza di monsignor Antonio Pitta, pro-rettore della Pontificia Università Lateranense. Il volantino è consultabile sul sito www.centroinformazionebiblica.it.

 

Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...