Ginnastica
Sport
Pubblicato il Marzo 4, 2023

Ginnastica Ritmica, che successo!

Numeri così alti di adesioni non si erano mai visti per una gara provinciale.

di Gianpietro Perrotti

 

I Comitati territoriali CSI di Carpi e di Modena hanno organizzato il campionato provinciale di ginnastica ritmica. Sabato 18 febbraio si sono esibite presso la palestra Liceo Fanti di Carpi, le società affiliate ai Comitati di Reggio Emilia, Faenza e Mantova, mentre domenica 19 nel Palazzetto dello Sport di Formigine si sono sfidate le società affiliate ai Comitati di Carpi e Modena. Nel 2022 ai provinciali avevano partecipato 220 ginnaste, quest’anno sono state ben 415, di cui 414 atlete ed 1 atleta maschio, con una grande affluenza che ha portato ad organizzare due giornate anziché una. I campionati provinciali sono una grande opportunità per prendere parte ai Regionali.

Samantha Loschi, che assieme a Giuliana Gualdi si è occupata della logistica e dell’organizzazione dell’evento, afferma: “C’è stata grande voglia di gareggiare da parte delle ginnaste, per molte di loro era la prima esperienza di gara, siamo contenti che le società affiliate al CSI Comitato di Carpi abbiano conquistato circa 20 medaglie a società. Ringraziamo il Club Giardino e La Patria per aver concesso in uso le pedane del campo gara e del campo prova”. La gara ha visto la presenza di giudici di alto livello con la presenza di Flavia Felicetta, che si è occupata anche della parte tecnica e regolamentare; le premiazioni sono state eseguite da Patrizia Reggiani e Daniele Sabbatini, presidente e vicepresidente del Comitato CSI di Carpi e da Raffaele Della Casa, vicepresidente del Comitato CSI di Modena.

Durante la seconda giornata a Formigine ha portato i suoi saluti il Vicesindaco Simona Sarracino. Tutte le ginnaste iscritte alla gara provinciale potranno accedere ai Regionali, che si terranno nelle giornate del 18, 19, 25 e 26 marzo a Formigine. Un ringraziamento va a tutte le squadre partecipanti: Aneser, La Patria, Rebel, Club Atletico Faenza, Circolo Polisportiva Campogalliano, S.G. Solaris, Appennino2000, Mya ssd, Polisportiva Corassori, Polisportiva Spilambertese, Sport Evolution, Unisport New Club, Gymnastx, Ritmix, Anima Ritmica, Società Olympia. Tutte le ginnaste si sono esibite con sano agonismo e tenendo presente lo spirito che contraddistingue il CSI: partecipazione, condivisione e collaborazione.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...