Museo
Attualità, Carpi, Eventi
Pubblicato il Marzo 8, 2023

Museo diocesano, in mostra le xilografie di Remo Giatti

Sabato 25 marzo, alle 16, al Museo diocesano, sarà inaugurata la mostra di xilografie “Remo Giatti. La Legenda di Jacopo”, organizzata in memoria del compianto storico dell’arte e fondatore del Museo, Alfonso Garuti. Interverranno all’evento Remo Giatti, il curatore della mostra, Gilberto Zacchè, e il direttore del Museo, Andrea Beltrami

 

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 16, presso il Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio” nella chiesa di Sant’Ignazio a Carpi (Corso Fanti 44), la mostra di xilografie dal titolo “Remo Giatti. La Legenda di Jacopo”. All’evento interverranno l’artista Remo Giatti, il curatore della mostra, Gilberto Zacchè, e il direttore del Museo, Andrea Beltrami. Con questa esposizione, a pochi mesi dalla scomparsa, si intende onorare la memoria di Alfonso Garuti, fondatore e primo direttore del Museo Diocesano di Carpi, storico dell’arte che ha speso la sua esistenza nello studio, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale locale.

Per l’occasione del 25 marzo sarà presentato anche il catalogo dell’esposizione, che contiene i contributi, oltre che di Beltrami e di Zacchè, di Carlo Prandi, Marzio Dall’Acqua, Emidio Di Carlo, Dorina Brandusa Landèn, Raphael Monticelli.

La mostra sarà visitabile fino al 23 aprile: il martedì e il giovedì, ore 10.00-12.00; la domenica, ore 15.30-18.30. Per visite su appuntamento: museodiocesanocarpi@gmail.com

Remo Giatti (Grosio di Sondrio, 1954), artista di origine valtellinese, vive e lavora a Milano dal 1983. Ha studiato pittura, incisione e litografia in Italia e all’estero. Le sue opere, sia in fogli liberi sia in edizioni di particolare pregio, nascono dal dialogo con importanti scrittori e poeti, oppure ispirate a grandi figure della letteratura, dell’arte e della scienza. “La Legenda di Jacopo”, ovvero la raccolta che sarà esposta al Museo diocesano di Carpi, si ispira alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine (o da Varazze), la celeberrima raccolta di vite dei Santi, scritta a partire dagli anni ’60 del XIII secolo.

 

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...