Tanti
In punta di spillo
Pubblicato il Marzo 22, 2023

Tanti in piazza per difendere i bambini. Ma sarà proprio così?

In Punta di Spillo, una rubrica di Bruno Fasani.

 

Sulla manifestazione di Milano della scorsa settimana alla quale, stando agli organizzatori, hanno partecipato diecimila persone, sarà bene che il mondo cattolico abbia le idee chiare per evitare di confinare la verità, di cronaca ma anche morale, dentro le paludi del buonismo o del politicamente corretto. Ufficialmente il motivo della protesta era quello di difendere i diritti dei bambini delle famiglie omogenitoriali anche se, di fatto, l’obiettivo sembra altro, come cercherò di spiegare.

In piazza gli appartenenti alla galassia Lgbtqia+, acronimo che sta per lesbiche, gay, transessuali queer (persone che non definiscono il proprio genere e che di solito si presentano in modo bizzarro), intersessuali (ossia persone dai caratteri sessuali non definiti), asessuali e, infine, quel segno algebri- ad indicare di tutto e di più. Con loro il Pd capitanato dalla sua nuova musa (ma con molti distinguo al proprio interno), la Sinistra in genere e il Movimento 5 Schlein, sempre più incerto sul binario da imboccare per garantirsi il futuro.

Ma andiamo ai fatti. Il tutto è cominciato due settimane fa quando il Viminale ha diramato una nota in cui si faceva divieto ai Comuni di adottare il Certificato europeo di Filiazione, per registrare all’anagrafe i figli delle coppie dello stesso sesso. Cerchiamo di spiegare meglio. In Italia la legge fa divieto in maniera inequivocabile di due pratiche procreative. La prima è la Gpa (gestazione per altri), ossia la pratica dell’utero in affitto, che di fatto è una compravendita di creature umane, da donne che partoriscono dei bambini (spesso spinte da condizioni di estrema miseria) da collocare poi sul mercato per acquirenti desiderosi di un figlio. Si tratta di una pratica osteggiata anche dai movimenti femministi e di tutela della donna e che molti spingono a considerare reato internazionale, alla stregua della schiavitù. La seconda pratica è la Pma (procreazione medicalmente assistita) per la quale la legge 40/04, confermata dalla Corte Costituzionale nel 2019, fa divieto del ricorso a questa pratica a tutte le coppie omosessuali.

Se poi queste vogliono assolutamente avere un figlio, la Cassazione, con sentenza del 2022, dispone che l’unica via da seguire possibile sia l’adozione. Insomma, lo Stato italiano non fa divieto alle coppie omosessuali di portarsi a casa un bimbo, purché non si raccontino frottole sulla loro origine. Di fronte a questo rigore legislativo, forti del detto che fatta la legge trovato l’inganno, le coppie omogenitoriali avevano iniziato a registrare, nei Paesi europei ove questo è invece consentito, i bambini avuti in maniera illegale per la legge italiana, salvo chiedere subito dopo ai Comuni di residenza di trascrivere lo stesso certificato di filiazione avuto in Europa. Ed è a questo punto che l’Italia ha detto no, sostenendo che l’Europa non può imporci di andare contro le nostre leggi. Avete avuto un bambino in qualsiasi modo? Bene, se volete che sia dichiarato vostro figlio, adottatelo.

A questo punto la domanda ai manifestanti si impone da sola. Sono i bambini delle coppie omogenitoriali ad essere discriminati, o sono le coppie di ogni tipo che si servono dei bambini per sdoganare la loro situazione, consentendo loro di fare quello che vogliono indistintamente? La risposta, prima ancora che una questione morale, sembra più banalmente una questione di logica.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...