Fondazione
Attualità, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Marzo 24, 2023

Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”: tanto entusiasmo alla Scala di Milano

Sono aperte le iscrizioni per il terzo corso, che porterà il pubblico adulto alla scoperta dell’opera Don Pasquale di Gaetano Donizetti

Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”

 

 

Si è concluso con una presenza straordinaria al Teatro alla Scala di Milano – oltre 65 persone dalla bassa modenese ma anche dal Bolognese e dal Mantovano – il secondo corso del progetto “Gulliver: itinerari musicali”, proposto dalla Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” (che ha sede amministrativa a Mirandola e sedi operative in tutti i Comuni dell’Area Nord di Modena).

Il corso, tenuto dalla docente Silvia Biasini, era incentrato sulla Bohème di Giacomo Puccini e ha visto il suo momento culminante nella visione dell’opera proprio nel “tempio” della musica classica, lo scorso 19 marzo. Ora si sono aperte le iscrizioni per il terzo corso, che porterà il pubblico adulto alla scoperta dell’opera Don Pasquale di Gaetano Donizetti.  Il via al corso sarà martedì 11 aprile. Tre sono le possibilità di frequenza: martedì e mercoledì alle ore 21 oppure mercoledì alle ore 9 del mattino. «Il Don Pasquale è un’opera buffa molto divertente in tre atti – spiega Silvia Biasini, Coordinatore del progetto MUSA-Musica Adulta –. Avremo la possibilità di approfondire diversi aspetti dell’opera, come il ruolo del direttore d’orchestra e gli strumenti della stessa, le voci, l’architettura teatrale e tanto altro. Tappa finale di questo percorso sarà l’11 giugno 2023 al Teatro Carlo Felice di Genova. Non è necessario avere frequentato gli altri corsi, perché ogni percorso è a sé!”.

“Il successo di queste iniziative – commenta il direttore della Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”, Mirco Besutti – conferma la bontà dell’idea di aprire la nostra istituzione a nuovi pubblici. La musica infatti è un linguaggio universale e si rivolge ad ogni età, basta fornire gli strumenti giusti per poterla apprezzare. La nostra Scuola – prosegue Besutti – è attenta al cambiamento e intende crescere, nei prossimi anni, seguendo le dinamiche della società, offrendo progetti di qualità e rivolti a un pubblico sempre più ampio, che dalla musica può trarre esperienze e migliorare il proprio benessere”.

Per info sul nuovo corso: Silvia Biasini, cell. 348/8751394, silvia.biasini@fondazionecgandreoli.it;

Per iscrizioni: http://www.fondazionecgandreoli.it/iscrizioni/

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...