Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Quei
    Canalchiaro 149, Modena
    Pubblicato il Marzo 24, 2023

    Quei giovedì con i seminaristi

    È ripartita l’iniziativa mensile delle serate di preghiera e di fraternità aperte ai giovani delle parrocchie e delle associazioni

    di Pietro Garuti

     

    Cari amici, dopo alcune settimane di pausa, riprendiamo a scrivervi per mantenere vivo il legame tra la nostra comunità del seminario interdiocesano e le nostre diocesi di Modena e Carpi La vita in seminario è dinamica, più di quanto si possa immaginare. È espressione di quella tensione a cui accennavamo alcuni mesi fa, quando abbiamo cercato di immaginare un modello formativo adeguato per un giovane in cammino di discernimento vocazionale. In quella occasione, avevamo sottolineato quanto sia importante fare esperienze significative di servizio, ascolto, prossimità, accoglienza, senza trascurare, anzi impreziosendo, sia la vita di preghiera che la dimensione comunitaria, quest’ultima fondamentale per vivere “nella carne” la realtà ecclesiale.

    Nel cuore portiamo ancora la gioia per l’ordinazione presbiterale di don Francesco Cavazzuti, avvenuta il 19 novembre scorso. È stato un momento di grande emozione per tutta la comunità diocesana, e a maggior ragione per noi, che abbiamo condiviso con Francesco un tratto di strada significativo. Lo studio occupa sempre una buona porzione della nostra vita, soprattutto quando si affrontano gli esami. Qualche settimana fa si è conclusa la sessione invernale al termine del primo semestre accademico. Non vorrei dilungarmi troppo nel raccontare cose note (soprattutto ai giovani) circa la fatica dello studio e delle lezioni, la soddisfazione degli esami passati e l’amarezza per quelli non ancora superati. Preferirei piuttosto sottolineare l’orizzonte all’interno del quale anche lo studio – come tutto il resto d’altronde – si dovrebbe inserire, e cioè quello vocazionale, che vorrebbe intendere l’applicazione intellettuale non come fine a sé stessa e nemmeno solo in senso utilitaristico, ma soprattutto come atto di amore verso il prossimo. Ma su questo punto torneremo prossimamente.

    Sul fronte delle iniziative di pastorale vocazionale vorrei accennare soprattutto ai “giovedì in seminario”, che sono ripresi quest’anno dopo lo stop obbligato dalla pandemia. L’ultimo giovedì del mese le porte del seminario si aprono ai giovani delle parrocchie e delle associazioni per vivere una serata di fraternità. Si tratta di momenti pensati con uno stile semplice e sobrio, che prendono avvio con la celebrazione della Santa Messa presso l’adiacente parrocchia di San Francesco. La cena insieme a base di pizza è ormai una costante irrinunciabile ed a seconda delle volte è anticipata o seguita da giochi, attività o semplici chiacchiere. Chi desidera può visitare il seminario e solitamente, al termine della serata, preghiamo insieme la Compieta. Si tratta di un’occasione preziosa per far conoscere l’ambiente in cui viviamo e i giovani che vi abitano.

    Le attività pastorali proseguono anche in parrocchia, dove siamo impegnati tutti i sabati e domeniche (pernottando in loco) e i mercoledì (con rientro in seminario in serata). A questo proposito non posso non richiamare la ricchezza delle esperienze che ognuno di noi sta ricevendo. Ricevere prima che dare, nel senso che siamo mandati nelle parrocchie per imparare uno stile piuttosto che per “fare” qualcosa. La prossima settimana vedrà un ulteriore potenziamento di questa presenza: si svolge la settimana in parrocchia, per cui abiteremo stabilmente in canonica per l’intero arco della settimana.

    Si accennava inizialmente a una sorta di tensione. Da una parte l’affanno e l’agitazione per molte cose (Lc 19,41) il cui valore non è in discussione. Ma dall’altra parte la dimensione spirituale dell’interiorità, che in questo tempo di Quaresima deve farsi soprattutto silenzio, ascolto della voce di Dio che vuole parlarci, conversione. Richiamando le parole del servo di Dio don Enzo Boschetti, fondatore della Casa del giovane di Pavia, «Prima di essere servizio dobbiamo “essere silenzio”. Anche se facciamo così fatica a cercarlo, esso è necessario per amare e condividere con Gesù i nostri progetti, i nostri timori e per meglio capire il senso del nostro servizio e delle nostre frustrazioni ». Si tratta di un’esigenza sempre attuale, ma che trova in questo tempo liturgico una urgenza e un’occasione importanti. Vi chiediamo di ricordarci nelle vostre preghiere, noi non manchiamo di ricambiare.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza