Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Intervista
    Culturalmente
    Pubblicato il Marzo 29, 2023

    Intervista a Gianpiero Kesten

    CulturalMente, una rubrica di Francesco Natale.

     

    Gianpiero Kesten è un abile comunicatore. A dimostrazione di ciò potremmo prendere il fatto che dal 2005 è in onda su Radio Popolare con “Di tutto un Boh”, così come potremmo citare il suo seguitissimo podcast “Cose molto umane”. In questo spazio di CulturalMente, però, chiacchieriamo con lui in quanto autore del libro “L’arte di cavarsela” (Fabbri Editori, 2023). Un libro, come si legge dalla copertina, per “studenti svogliati e adulti smemorati”.

    Perché il titolo “L’arte di cavarsela”?

    Questa è un’ottima domanda che ha una risposta bizzarra. Inizialmente non sapevamo come definire il libro, nel senso che è una sorta di “bigino”, come si dice a Milano, cioè una sorta di compendio rapido per ripassare le materie scolastiche. Però allo stesso tempo non è solamente questo in quanto da un lato non è completo perché altrimenti ci sarebbero migliaia di pagine, ma, oltretutto, nelle intenzioni è uno strumento per incuriosirsi su determinati argomenti. Un po’ come un effetto “palla di neve” si inizia a imparare un pezzettino per poi studiarne anche il resto. “L’arte di cavarsela” è un qualcosa per avere dei punti fissi per avere un’idea più chiara del programma scolastico di quasi tutte le materie e per avere anche un metodo per andare avanti da soli. Questo libro, in effetti, sembra un po’ un manuale, ma lei lo definisce, proprio all’interno del volume, un “trailer” atto a incuriosire.

    Quanto conta la curiosità nell’apprendimento?

    Secondo me tantissimo. È tutto lì. Quando ero studente ho un po’ patito il fatto che la curiosità non venisse stimolata. Siamo abituati, a scuola, ad avere degli argomenti da sapere, ma quasi mai viene spiegato bene il “come mai” è importante sapere quelle cose. Non deve essere solo un dovere, c’è anche un senso, un bel senso, perché sono cose belle. Se la curiosità è stimolata automaticamente è tutto più facile perché si diventa voraci di imparare. Di solito ci si scontra con la noia, il tedio e la poca voglia di affrontare determinate cose.

    La curiosità nasce, in molti casi, da un buon insegnante. Lei nel libro spiega come essere un intrattenitore professionista l’abbia aiutata a incuriosire gli studenti. Secondo lei gli insegnanti dovrebbero frequentare dei corsi di comunicazione?

    Ci sono degli insegnanti che sono davvero molto molto bravi e che hanno quella capacità di comunicare. Altri, invece, hanno un po’ perso la voglia. Sanno essere molto bravi e molto dotti in un argomento, ma questo non automaticamente non vuol dire saperlo comunicare o comunque saperlo comunicare a tutti. È ovvio che se hai una classe universitaria di adulti che sono lì per imparare quella determinata cosa o un liceo classico dove gli studenti in qualche modo si sono posti il problema di affrontare argomenti e materie difficili è una cosa, ma se hai davanti un pubblico di studenti non particolarmente invogliati a studiare bisogna fare uno sforzo in più e non tutti gli insegnanti lo fanno, questo è vero. Secondo me, in generale, un corso di comunicazione servirebbe a tutti. La trasmissione di quello che sappiamo non è automatica e non è per tutti facile.

    Lei nell’ultimo capitolo parla dell’importanza dei generi letterari. A quale genere letterario appartiene “L’arte di cavarsela”? È un saggio?

    [Ride, n.d.r.]. Sì, tecnicamente è un saggio. Ovviamente molto sui generis. È un saggio molto “chiacchierato”, c’è molto della trasmissione orale in questo libro, anche se… è un libro, quindi è stato “tradotto” da quello che è il mio canale preferito che è quello della parola parlata.

    Cosa vorrebbe dire ai ragazzi che a scuola di annoiano?

    Cercherei di spiegare loro quello che dicevo prima, cioè il perché debbono “subire” quello che stanno subendo. Una volta spiegate bene le ragioni non diventa più un supplizio, ma imparare cose diventa divertente, anche se alcune cose non incontrano da subito il proprio interesse.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    Notizie TV
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=tszoIsfkKZk
    this is a test
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    Notizie TV
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=UGaqP_uFdV0
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza