I
Attualità
Pubblicato il Aprile 14, 2023

I Sindaci di Carpi e Bojarka pronti all’accordo di amicizia: «Disponibilità a ospitare delegazione e bambini»

Stamattina lungo video-collegamento con la città ucraina.

Il Comune di Carpi sottoscriverà quanto prima un accordo di amicizia con la città ucraina di Bojarka: lo ho assicurato il Sindaco Alberto Bellelli al proprio collega Oleksander Zarubin, nel corso di un lungo video-collegamento fra le due residenze municipali andato in scena questa mattina. Quello di oggi è stato il primo contatto “di persona”, dopo lo scambio di lettere avvenuto nelle scorse settimane fra le due amministrazioni.

Bellelli ha anche manifestato la disponibilità a ospitare una delegazione per incontri con le realtà imprenditoriali, associative e culturali carpigiane «in modo da poter definire insieme progetti di sostegno alla “ricostruzione” materiale ma anche sociale e culturale». Il primo cittadino di Bojarka era con la deputata Alina Grygoreiva, mentre a Palazzo Scacchetti erano presenti il presidente dell’associazione Mriya (“Sogno”) Martino Marchi e una volontaria, con due interpreti.

Oleksander Zarubin ha descritto la pesante situazione della propria città, che ha già 40 soldati caduti sui vari fronti, dopo esser stata nei primissimi mesi di guerra teatro di scontri molto duri trovandosi a dodici chilometri da Kiev, e che oggi conta 5.000 profughi da zone distrutte dal conflitto: persone che hanno necessità di essere seguite e assistite, essendoci fra loro molti invalidi e feriti, o bambini.

Bellelli si è anche detto disponibile a ospitare nel periodo estivo bambine e bambini di Bojarka, permettendo loro di trascorrere a Carpi un periodo di pace e tranquillità. Alina Grygorieva nel ringraziare la disponibilità dell’amministrazione ha rimarcato la volontà di sottoscrivere un accordo di amicizia tra i due comuni. Il prossimo contatto sarà un video collegamento con il Consiglio comunale di Carpi, «per confermare la volontà di tutta la nostra comunità a sostenere gli sforzi e i sacrifici a cui sono chiamati gli Ucraini dopo oltre un anno di guerra».

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...