Passaggio
Chiesa
Pubblicato il Aprile 28, 2023

Passaggio di consegne

Suor Ambrogia va “in pensione”.

 

Suor Ambrogia Casamenti ha concluso il suo servizio missionario in Costa d’Avorio. Dopo aver donato trent’anni della sua vita a questo paese africano dedicandosi soprattutto all’educazione e formazione delle ragazze è rientrata definitivamente in Italia, a Verona, presso la casa madre della sua Congregazione: le Suore Figlie di Gesù. Suor Ambrogia è serena. Ha istruito una consorella africana a cui ha già passato le consegne. “E’ giusto dare spazio ai giovani, all’autonomia delle persone nate e cresciute a Touba” dice la religiosa, pienamente soddisfatta di aver avuto la grazia di portare a compimento la sua missione, cioè aver pensato, progettato, costruito e avviato il Centro Leonardi, una scuola di formazione per i giovani, in grado di aiutarli a realizzare il loro futuro. Il lavoro è stato grande a dir poco, gli aiuti dei collaboratori, per i quali spende parole di gratitudine, sono stati fondamentali.

È contenta perché la “missione” è anche questo: lavorare, seminare, lasciare che il carisma passi alle sorelle che verranno. La gioia è quella della pienezza di chi è riuscito a realizzare ciò che il Signore ha comandato. “Quello che mi è stato chiesto, il Signore me lo ha fatto fare, mantenendo lo sguardo in Lui – afferma con serenità -. Così come il Signore ha detto sulla croce, anche per me, tutto è compiuto! Tutto ora è nelle mani dell’Africa, per questa ragione si può parlare di vera e propria promozione umanitaria! Questo progetto ha coronato tutta la mia vita dedicata al Signore. Ringrazio ogni cuore amico dei più bisognosi e vi chiedo di non dimenticare le ragazze più giovani della scuola di cucito, continuo ad affidarle a Mamma Nina, perché sono le più bisognose, anche di una formazione che possa farle sperare in un lavoro sicuro. Auguro a tutti la gioia che solo Gesù risorto può donare”.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...