Immaginate
In punta di spillo
Pubblicato il Maggio 3, 2023

Immaginate se un vescovo giocasse a pallone coi ragazzi. Quale messaggio per la Chiesa?

In Punta di Spillo, una rubrica di Bruno Fasani.

 

Immaginate un vescovo che, indossate scarpette e pantaloncini, scendesse in campo per una partita di calcio con un gruppo di ragazzi dell’oratorio. E che, facendo onore al numero dieci che si trova sulla maglia di attaccante, andasse in rete due volte. Immaginiamo che sia. A quel punto si tratterebbe di rubricare il gesto sotto qualche voce. Passione di un indomito sportivo? Per saperlo bisognerebbe indagare, per scoprire quante sneakers nella scarpiera aspettano il turno di servizio o se qualche tapis roulant stazioni dietro la porta per garantire la forma a tutti i costi.

E se fosse una forma di giovanilismo? Anche no, perché si tratterebbe di un virus della psiche, quello per cui bisogna sembrare giovani a tutti i costi, come se l’essere giovani fosse l’unica cosa meritevole della vita. La giovinezza è un rimpianto per chi non l’ha più, una speranza per chi confida nel futuro delle generazioni, ma anche una malattia da cui si guarisce velocemente. Per il resto scimmiottare d’essere perennemente giovani, non solo è un autoinganno, ma è soprattutto un furto di domani per chi sta crescendo, come se tutto dipendesse dagli adulti e dai vecchi, senza bisogno dei giovani.

C’è una terza ipotesi che entra in scena e rimanda ad un nuovo stile di essere pastori, fondato sull’incontro. Papa Francesco l’ha scolpito con una di quelle sue espressioni che passeranno alla storia. Parlando di loro, ha detto che devono avere “l’odore delle pecore”. Non ha parlato propriamente di profumo, dove la gradevolezza si impone da sé. Odore è odore. E basta.

Leggevo poco tempo fa un racconto bellissimo di Christian Bobin, poeta francese di straordinaria profondità. Parlando di Gesù, lo ha chiamato “l’uomo che cammina”. Vi riporto qualche riga. “L’uomo che cammina se ne va a capo scoperto. La morte, il vento, l’ingiuria, tutto riceve in faccia, senza mai rallentare il passo. Si direbbe che ciò che lo tormenta è nulla rispetto a ciò che egli spera. Va così, nella ricerca mai interrotta di chi è più grande. E il primo che si incontra è il più grande. Bisogna scandire ogni parola di questa frase e masticarla, rimasticarla. La verità la si mangia. Vedere l’altro nella sua nobiltà di solitudine, nella bellezza perduta dei suoi giorni. È quanto si sfianca a dirci, l’uomo che cammina. Non guardate me, guardate il primo venuto e basterà”.

Leggo queste righe e penso alla stanchezza di tanto impegno pastorale. Aspettative, delusioni, senso di impotenza, come se raccontare Gesù Cristo fosse diventato inutile se non anche tedioso. E allora la tentazione a riparare nel nido di canoniche senza entusiasmo, a covare il nido della scontentezza, o rifugiarsi nel guscio dei lamenti, spartito con altri confratelli, nella magra consolazione del mal comune.

Mi viene spesso da pensare che c’è un solo modo per ridare vigore alle stanchezze della Chiesa, ed è quello di togliere il vangelo dal granaio della mente, per restituirlo alla bellezza dell’incontro, alle emozioni della fraternità, quella che ci porta ad essere pellegrini, che guardano negli occhi le persone che si incontrano per strada. E allora non importa se si macinano 75 mila chilometri l’anno in auto per andare dove bisogna andare, se si spartisce la mensa col prete malato, se si visita una comunità convinta di non valere niente. Le parole non servono e neppure le lunghe omelie. Per quelle cinque minuti bastano e avanzano, mentre due gol possono essere determinanti per vincere la partita.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...