Solidarietà.
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 7, 2023

Solidarietà. La Giornata della salute al Borgogioioso

Presenti le associazioni del volontariato di ambito sociale e sanitario

 

E’ tornata la Giornata della Salute al Centro Commerciale Il Borgogioioso di Carpi. Domenica 7 maggio negli ampi spazi della galleria le associazioni del volontariato carpigiano che operano nel settore della salute hanno potuto incontrare i cittadini e far conoscere le loro iniziative. Dopo la pausa causata dalla pandemia è stato possibile ripristinare la Giornata della Salute ideata per dare voce, spazio e visibilità a tutti i volontari che prestano tempo, cura e attenzione ai più fragili. A dare il benvenuto ai Volontari l’assessore  alle politiche sociali e sanità del Comune di Carpi Tamara Calzolari, presente Arianna Agnoletto, presidente della Consulta C, che si occupa delle attività umanitarie e socio-assistenziali. Per Raffaele Cantini, direttore del Centro Commerciale Il Borgogioioso, è stato importante riprendere questo evento dopo tre anni e così dare “il segno concreto di come dalla vulnerabilità possa nascere una grande forza, il coraggio di ripartire e la bellezza di non farlo da soli”. Dieci le Associazioni di volontariato che hanno risposto all’invito e presenti con uno stand sono state: Associazione Malati Oncologici (AMO), Gruppo familiari Alzheimer (GAFA), Al Di Là Dal Muro, Croce Rossa, Associazione Italiana Donatori d’Organi (AIDO), Associazione Club Alcologici Territoriali (ACAT), Associazione Diabetici (ADICA), Croce Blu, Gruppo Parkinson di Carpi e Fondazione Progetto per la Vita- Il Tesoro Nascosto. Nel corso della giornata, molto animata da numerose presenze, i volontari hanno mostrato le loro attività e soprattutto informato la cittadinanza attraverso la distribuzione di materiale informativo. Naturalmente per tutte le associazioni è stata anche l’occasione per promuovere la possibilità di essere sostenute economicamente attraverso la firma del 5×1000 sulla dichiarazione dei redditi oppure con donazioni e lasciti.

Vai alla photogallery

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...