Piccoli
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 12, 2023

Piccoli tesori a “portata di mano”

La 3CI dell’ITIS Leonardo da Vinci in visita al Museo diocesano e alla Sagra

la 3CI Itis Da Vinci in visita al Museo diocesano

 

La 3CI dell’ITIS Leonardo da Vinci, il 4 maggio, ha partecipato ad una visita guidata, per alternare le lezioni frontali all’esperienza sul campo, incoraggiati dal docente di Italiano e Storia, prof. Antonio Santacroce, organizzatore del progetto, coadiuvato dai prof. Manfredi Brusca e Marida Di Prima.

Gli studenti hanno visitato due luoghi importanti della città: il Museo Diocesano, all’interno della Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, e la Pieve della Sagra.

Accolti dal Direttore del museo, Dott. Andrea Beltrami, hanno potuto ammirare le opere d’arte esposte all’interno, tra cui alcune reliquie e manufatti, nonché scoprire, in maniera interattiva, l’arte della scagliola, tipica del nostro territorio. Fil rouge dell’uscita è stato la scoperta dei siti carpigiani legati alla figura dei Gesuiti. Infatti, in questi luoghi sacri, hanno potuto approfondire alcuni aspetti del programma scolastico sulla Controriforma ed arricchire la loro pagina Instagram. Questa giornata dedicata alla cultura è servita per staccare dalle consuete lezioni scolastiche ed ha rappresentato l’apice di un percorso di flipped-classroom, volto a promuovere, presso le nuove generazioni, la conoscenza del territorio e delle sue bellezze artistico-culturali, spesso ignote ai più. I ragazzi hanno imparato qualcosa non all’interno di quattro mura, ma “all’aria aperta”, riuscendo a toccare con mano, sia in senso metaforico che letterale, quindi con una “lezione interattiva”, il cultural heritage di Carpi. Tutto in maniera totalmente gratuita.

Per “assaporare” un po’ di cultura non bisogna spendere un patrimonio, viaggiando fuori sede, ma basta guardarsi intorno, anche per comprendere meglio la città in cui si vive.

 

La classe in visita alla Sagra

 

Il prof.Antonio Santacroce ha dichiarato: “Ho voluto fortemente questa uscita didattica, per dimostrare che per apprendere la cultura in modo autentico non occorrono mete di facile richiamo, ma, a volte, basta “accontentarsi” di quello che ci circonda. La prima domanda posta ai ragazzi è stata se fossero mai entrati al Museo Diocesano, sebbene vi fossero passati dinanzi centinaia di volte, e la risposta è stata unanimemente negativa. I ragazzi, che molto spesso consideriamo superficiali, hanno aderito con entusiasmo, nella loro quasi totalità all’iniziativa, nonostante non fosse obbligatoria e svolta in orario extra-scolastico. Sono pienamente convinto che basti spronarli e renderli protagonisti, non solo fruitori passivi, per riuscire a coinvolgerli. Spero che tale esperienza funga solo da apripista per le successive. Un grazie al dottor Beltrami ed ai volontari della Sagra, in particolare alla signora Ernestina, che con il loro prezioso ed indispensabile contributo hanno reso possibile tutto ciò”.

 

 

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...