Unitalsi
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Maggio 14, 2023

Unitalsi Carpi. Un 60° carico di gratitudine

Per i volontari non solo pellegrinaggi ma un impegno costante per le persone fragili

 

La sottosezione Unitalsi di Carpi ha festeggiato i 60 anni di presenza e di attività nella diocesi di Carpi ritrovandosi giovedì 11 maggio in Cattedrale per la celebrazione eucaristica di ringraziamento e poi con un momento conviviale e di festa. Grazie allo splendido lavoro dei volontari che in questi decenni si sono succeduti è stato possibile organizzare centinaia di pellegrinaggi e anche tante iniziative di accoglienza e di accompagnamento. “E’ un bel traguardo, – ha dichiarato Paolo Carnevali, già presidente della sezione –   all’inizio c’erano solo i pellegrinaggi ora a noi piace pensare che è bello camminare insieme far festa. Così è cresciuto questo gruppo, sono cresciuti questi volontari e insieme facciamo tante cose ed è bello affrontare la vita insieme.  Si fa il pieno di spiritualità e di amore ai santuari ma poi quando si torna a casa dobbiamo diffondere questa gioia”.

Nel corso della celebrazione eucaristica presieduta dall’assistente don Vianney  Munyaruenzi con diversi sacerdoti concelebranti tra cui l’assistente regionale Unitalsi don Giuseppe Lusuardi e il vicario episcopale per la carità don Riccardo Paltrinieri, sono stati ricordati con una lanterna tutti i sacerdoti e i volontari dell’associazioni defunti, e al termine, due ex presidenti che con il loro lungo servizio hanno fatto la storia della sezione: Lina Righi, impossibilitata ad essere presente, e Loris Bastia con la moglie Angela ai quali è stata consegnata una targa da parte del presidente Enrico Bellentani. La festa è poi proseguita con la cena presso il circolo Guerzoni dove c’è stata la gradita presenza del vescovo Francesco Cavina che ha sempre avuto una speciale predilezione per gli ammalati e le persone fragili accompagnate dai volontari Unitalsi.

L. L.

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...