Unitalsi
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Maggio 14, 2023

Unitalsi Carpi. Un 60° carico di gratitudine

Per i volontari non solo pellegrinaggi ma un impegno costante per le persone fragili

 

La sottosezione Unitalsi di Carpi ha festeggiato i 60 anni di presenza e di attività nella diocesi di Carpi ritrovandosi giovedì 11 maggio in Cattedrale per la celebrazione eucaristica di ringraziamento e poi con un momento conviviale e di festa. Grazie allo splendido lavoro dei volontari che in questi decenni si sono succeduti è stato possibile organizzare centinaia di pellegrinaggi e anche tante iniziative di accoglienza e di accompagnamento. “E’ un bel traguardo, – ha dichiarato Paolo Carnevali, già presidente della sezione –   all’inizio c’erano solo i pellegrinaggi ora a noi piace pensare che è bello camminare insieme far festa. Così è cresciuto questo gruppo, sono cresciuti questi volontari e insieme facciamo tante cose ed è bello affrontare la vita insieme.  Si fa il pieno di spiritualità e di amore ai santuari ma poi quando si torna a casa dobbiamo diffondere questa gioia”.

Nel corso della celebrazione eucaristica presieduta dall’assistente don Vianney  Munyaruenzi con diversi sacerdoti concelebranti tra cui l’assistente regionale Unitalsi don Giuseppe Lusuardi e il vicario episcopale per la carità don Riccardo Paltrinieri, sono stati ricordati con una lanterna tutti i sacerdoti e i volontari dell’associazioni defunti, e al termine, due ex presidenti che con il loro lungo servizio hanno fatto la storia della sezione: Lina Righi, impossibilitata ad essere presente, e Loris Bastia con la moglie Angela ai quali è stata consegnata una targa da parte del presidente Enrico Bellentani. La festa è poi proseguita con la cena presso il circolo Guerzoni dove c’è stata la gradita presenza del vescovo Francesco Cavina che ha sempre avuto una speciale predilezione per gli ammalati e le persone fragili accompagnate dai volontari Unitalsi.

L. L.

 

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi