Croce
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 18, 2023

Croce Blu e Croce Rossa entrano in Pronto Soccorso

Il compito dei volontari delle due associazioni è quello di sostenere e accompagnare i cittadini nelle varie tappe dell’iter diagnostico

Pperatori sanitari e volontari delle due associazioni davanti al Pronto soccorso

 

 

Si rinnova la collaborazione tra il terzo settore e l’Azienda USL di Modena, in particolare per quanto riguarda il sistema di emergenza-urgenza. Da alcuni giorni all’interno del Pronto Soccorso dell’Ospedale Ramazzini di Carpi ha preso il via un nuovo progetto, che vede protagonisti i volontari di Croce Blu e Croce Rossa Italiana carpigiane: gli operatori delle due associazioni, organizzati in turni per un totale di sette ore al giorno, saranno presenti all’interno del PS per supportare i pazienti, accompagnandoli nelle varie tappe dell’iter diagnostico indicato dai medici. Dalle consulenze specialistiche che si svolgono in altri reparti del Ramazzini agli esami come raggi o risonanze magnetiche: un aiuto concreto, a favore soprattutto dei cittadini più fragili o con difficoltà di deambulazione, ma in generale di chiunque abbia necessità di un supporto da parte di persone competenti e formate. I volontari di entrambe le associazioni infatti frequentano corsi di formazione e di aggiornamento per imparare a gestire il contatto con il cittadino in ambito sanitario. Inoltre l’esperienza maturata all’interno dei Punti vaccinali ha rinsaldato il legame, già forte e pervasivo, degli operatori del terzo settore con la comunità.

 

E adesso si parte con un nuovo progetto, che rappresenta un’evoluzione dell’iniziativa denominata “Spezza l’attesa”, purtroppo interrotta a causa dell’emergenza pandemica, che mirava a offrire accoglienza e a fornire informazioni sui percorsi d’accesso ai servizi dell’ospedale, portando conforto alle persone presenti nella sala d’attesa del Pronto Soccorso e ai loro famigliari. Da oggi il sostegno garantito dai volontari si fa ancora più concreto, entrando nei corridoi e negli ambulatori del PS a servizio dei cittadini, che saranno presi per mano e accompagnati nel percorso diagnostico prescritto.

 

“Sono davvero orgogliosa di questa nuova iniziativa – spiega Stefania Ascari, Direttrice del Distretto di Carpi –, che va nell’ottica di un’umanizzazione delle cure sempre più importante nella società attuale. La presenza dei volontari in tutti i nostri contesti sanitari è preziosissima: questa attività in Pronto Soccorso consente di dare un ulteriore supporto qualificato al paziente in un momento delicato. Ne beneficerà tutto il servizio in generale, contribuendo a creare un clima disteso e collaborativo. Ringrazio di cuore Croce Blu e Croce Rossa Italiana per il loro impegno e per il sostegno che continuano a garantire quotidianamente alla sanità del territorio”.

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....