Croce
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 18, 2023

Croce Blu e Croce Rossa entrano in Pronto Soccorso

Il compito dei volontari delle due associazioni è quello di sostenere e accompagnare i cittadini nelle varie tappe dell’iter diagnostico

Pperatori sanitari e volontari delle due associazioni davanti al Pronto soccorso

 

 

Si rinnova la collaborazione tra il terzo settore e l’Azienda USL di Modena, in particolare per quanto riguarda il sistema di emergenza-urgenza. Da alcuni giorni all’interno del Pronto Soccorso dell’Ospedale Ramazzini di Carpi ha preso il via un nuovo progetto, che vede protagonisti i volontari di Croce Blu e Croce Rossa Italiana carpigiane: gli operatori delle due associazioni, organizzati in turni per un totale di sette ore al giorno, saranno presenti all’interno del PS per supportare i pazienti, accompagnandoli nelle varie tappe dell’iter diagnostico indicato dai medici. Dalle consulenze specialistiche che si svolgono in altri reparti del Ramazzini agli esami come raggi o risonanze magnetiche: un aiuto concreto, a favore soprattutto dei cittadini più fragili o con difficoltà di deambulazione, ma in generale di chiunque abbia necessità di un supporto da parte di persone competenti e formate. I volontari di entrambe le associazioni infatti frequentano corsi di formazione e di aggiornamento per imparare a gestire il contatto con il cittadino in ambito sanitario. Inoltre l’esperienza maturata all’interno dei Punti vaccinali ha rinsaldato il legame, già forte e pervasivo, degli operatori del terzo settore con la comunità.

 

E adesso si parte con un nuovo progetto, che rappresenta un’evoluzione dell’iniziativa denominata “Spezza l’attesa”, purtroppo interrotta a causa dell’emergenza pandemica, che mirava a offrire accoglienza e a fornire informazioni sui percorsi d’accesso ai servizi dell’ospedale, portando conforto alle persone presenti nella sala d’attesa del Pronto Soccorso e ai loro famigliari. Da oggi il sostegno garantito dai volontari si fa ancora più concreto, entrando nei corridoi e negli ambulatori del PS a servizio dei cittadini, che saranno presi per mano e accompagnati nel percorso diagnostico prescritto.

 

“Sono davvero orgogliosa di questa nuova iniziativa – spiega Stefania Ascari, Direttrice del Distretto di Carpi –, che va nell’ottica di un’umanizzazione delle cure sempre più importante nella società attuale. La presenza dei volontari in tutti i nostri contesti sanitari è preziosissima: questa attività in Pronto Soccorso consente di dare un ulteriore supporto qualificato al paziente in un momento delicato. Ne beneficerà tutto il servizio in generale, contribuendo a creare un clima disteso e collaborativo. Ringrazio di cuore Croce Blu e Croce Rossa Italiana per il loro impegno e per il sostegno che continuano a garantire quotidianamente alla sanità del territorio”.

 

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi