Cmb,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 26, 2023

Cmb, cresce la redditività e punta a nuove acquisizioni

"Il 2023 si focalizzerà sul recupero della redditività anche a scapito del volume dei ricavi"

Carlo Zini, presidente Cmb

 

In un contesto contraddistinto da una serie di eventi straordinari e senza precedenti, come la guerra in Ucraina e la rilevante spinta inflazionistica, il settore delle costruzioni e delle infrastrutture si conferma la leva fondamentale per una crescita economica sostenibile. Il 2022 è stato un anno di crescita per il Gruppo CMB e di rafforzamento della solidità sia operativa che finanziaria, con il raggiungimento di risultati al di sopra delle attese, che ha confermato la capacità di resilienza dell’impresa.

La Cooperativa ha ridotto al suo livello record l’indebitamento finanziario, continuando l’eccellente performance in termini di nuove aggiudicazioni, con oltre 650 milioni di euro nel 2022, segnale di una continua e solida competitività del Gruppo. Le politiche commerciali si sono focalizzate sulla scelta di progetti con caratteristiche di sostenibilità e ad alto impatto positivo per i territori.

Il giro d’affari si conferma sui 700 milioni di euro, con una redditività operativa in netta crescita (EBITDA pari a circa 30 mln di euro) e un utile netto consolidato di oltre 4 milioni che consente la remunerazione del capitale dei soci e le tradizionali politiche di ristorno, cui verranno complessivamente destinati il 50% degli utili.

Il portafoglio ordini complessivo di 2,8 miliardi di euro è ai massimi livelli raggiunti e garantisce continuità d’azione in Italia e all’estero per il prossimo triennio. Fra le principali acquisizioni, la Linea Rossa della tranvia di Bologna, con CMB capofila insieme ad Alstom e Amplia, e un nuovo Lotto per la riqualificazione con demolizione e nuova costruzione dell’Edificio E alle Nazioni Unite a Ginevra (CH) del valore di 200 milioni di CHF.

“Dal punto di vista strategico – commenta il presidente Carlo Zini – dopo aver chiuso il 2022 riuscendo a contenere l’impatto dell’incremento dei costi, il 2023 si focalizzerà sul recupero della redditività anche a scapito del volume dei ricavi. Il mercato presenta buone occasioni che verranno considerate in ottica fortemente selettiva: in questo senso, d’ora in poi, valuteremo con estrema prudenza i contratti finanziati con fondi provenienti dal PNRR”.

Sul versante occupazionale, nel 2022 è proseguito l’inserimento di neolaureati, accompagnato dall’ingresso di personale esperto, portatore di competenze adatte a integrare le necessità di sostituzione del personale e per far fronte alle nuove richieste che arrivano dal mercato. Nel 2022, inoltre, CMB ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, secondo lo standard Global Reporting Initiative Sustainability (GRI). Gli obiettivi che CMB si è data prevedono di far evolvere la sostenibilità da un impegno valoriale a un vero e proprio driver strategico di orientamento e sviluppo industriale, legando gli aspetti economico-finanziari ai valori fondativi della ultracentenaria storia di CMB.

L’Assemblea dei Soci si terrà sabato 27 maggio, alle ore 9,30 presso la sede centrale di CMB. Interverranno il Presidente di Legacoop Simone Gamberini e il Presidente di Legacoop Produzione e Servizi Gianmaria Balducci.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...