Cmb,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 26, 2023

Cmb, cresce la redditività e punta a nuove acquisizioni

"Il 2023 si focalizzerà sul recupero della redditività anche a scapito del volume dei ricavi"

Carlo Zini, presidente Cmb

 

In un contesto contraddistinto da una serie di eventi straordinari e senza precedenti, come la guerra in Ucraina e la rilevante spinta inflazionistica, il settore delle costruzioni e delle infrastrutture si conferma la leva fondamentale per una crescita economica sostenibile. Il 2022 è stato un anno di crescita per il Gruppo CMB e di rafforzamento della solidità sia operativa che finanziaria, con il raggiungimento di risultati al di sopra delle attese, che ha confermato la capacità di resilienza dell’impresa.

La Cooperativa ha ridotto al suo livello record l’indebitamento finanziario, continuando l’eccellente performance in termini di nuove aggiudicazioni, con oltre 650 milioni di euro nel 2022, segnale di una continua e solida competitività del Gruppo. Le politiche commerciali si sono focalizzate sulla scelta di progetti con caratteristiche di sostenibilità e ad alto impatto positivo per i territori.

Il giro d’affari si conferma sui 700 milioni di euro, con una redditività operativa in netta crescita (EBITDA pari a circa 30 mln di euro) e un utile netto consolidato di oltre 4 milioni che consente la remunerazione del capitale dei soci e le tradizionali politiche di ristorno, cui verranno complessivamente destinati il 50% degli utili.

Il portafoglio ordini complessivo di 2,8 miliardi di euro è ai massimi livelli raggiunti e garantisce continuità d’azione in Italia e all’estero per il prossimo triennio. Fra le principali acquisizioni, la Linea Rossa della tranvia di Bologna, con CMB capofila insieme ad Alstom e Amplia, e un nuovo Lotto per la riqualificazione con demolizione e nuova costruzione dell’Edificio E alle Nazioni Unite a Ginevra (CH) del valore di 200 milioni di CHF.

“Dal punto di vista strategico – commenta il presidente Carlo Zini – dopo aver chiuso il 2022 riuscendo a contenere l’impatto dell’incremento dei costi, il 2023 si focalizzerà sul recupero della redditività anche a scapito del volume dei ricavi. Il mercato presenta buone occasioni che verranno considerate in ottica fortemente selettiva: in questo senso, d’ora in poi, valuteremo con estrema prudenza i contratti finanziati con fondi provenienti dal PNRR”.

Sul versante occupazionale, nel 2022 è proseguito l’inserimento di neolaureati, accompagnato dall’ingresso di personale esperto, portatore di competenze adatte a integrare le necessità di sostituzione del personale e per far fronte alle nuove richieste che arrivano dal mercato. Nel 2022, inoltre, CMB ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, secondo lo standard Global Reporting Initiative Sustainability (GRI). Gli obiettivi che CMB si è data prevedono di far evolvere la sostenibilità da un impegno valoriale a un vero e proprio driver strategico di orientamento e sviluppo industriale, legando gli aspetti economico-finanziari ai valori fondativi della ultracentenaria storia di CMB.

L’Assemblea dei Soci si terrà sabato 27 maggio, alle ore 9,30 presso la sede centrale di CMB. Interverranno il Presidente di Legacoop Simone Gamberini e il Presidente di Legacoop Produzione e Servizi Gianmaria Balducci.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...