Giochi,
Sport
Pubblicato il Giugno 23, 2023

Giochi, Gite, Pernotto e tanto altro nei Centri Estivi CSI

La rubrica a cura del Comitato CSI di Carpi

di Gianpietro Perrotti

 

Tutto pronto nei Centri Estivi organizzati da CSI Carpi Sport: i bambini dai 6 agli 11 anni sono stati accolti dagli educatori CSI, lunedì 12 giugno, nei campi delle scuole primarie “Don Milani”, “Anna Frank”, “Pertini”, e presso la Parrocchia di Santa Croce, mentre sul territorio di Soliera il CSI di Carpi organizza un centro estivo in collaborazione con la società “FB Pallavolo Soliera”.

Tra attività, gite e piscina

“Verranno svolte attività sportive – afferma Maria Chiara Campedelli, coordinatrice presso la scuola Anna Frank – ma anche laboratori, il pernotto, i giochi da tavolo e i balli”, ai quali seguiranno momenti importanti come quelli delle gite, sempre amate da piccoli e grandi: il 30 giugno bambini e educatori si recheranno a Cesenatico, il 6 luglio al Parco Cavour e il 14 luglio all’Adventure Park. “Ma l’appuntamento più atteso è sicuramente il 21 luglio – prosegue Flavia Adamo, educatrice CSI presso la Parrocchia “Santa Croce” – quando si svolgerà il pernotto, durante il quale noi educatori organizzeremo tantissime attività e giochi all’insegna del divertimento”. Per i più piccoli si terrà invece una gita di visita ad una fattoria didattica, a stretto contatto con gli animali e la natura.

Multisport Santa Croce

I grandi spazi ed il verde del centro estivo di Santa Croce sono una risorsa preziosa per il CSI, tanto che quest’anno verrà introdotto il multisport, con esperti ad organizzare e promuovere diverse attività sportive, per far sì che lo sport sia sempre più strumento per la crescita e l’educazione dei bambini. “Ormai da anni – afferma Flavia Adamo – il CSI si adopera per il territorio carpigiano. Le famiglie apprezzano impegno e costanza del CSI di Carpi, nel proporre diversi servizi per i bambini. I centri estivi sono una grande sfida, ma anche una grande opportunità”. Inoltre per dare un supporto concreto alle famiglie il CSI Carpi ha mantenuto le quote di frequenza invariate dal 2021. Tutti i centri estivi targati CSI aderiscono al progetto “Conciliazione Vita-Lavoro” dell’Unione delle Terre d’Argine, che offrirà un ulteriore sostegno alle famiglie in difficoltà.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...