Aimag,
Attualità, Territorio
Pubblicato il Giugno 30, 2023

Aimag, reazioni. Comitato Aimag per il Territorio: “La triste vicenda si è consumata”

"Il Comitato proseguirà la sua opera di informazione dei cittadini con continuità e farà ogni sforzo per evitare che questo piano trovi compimento"

Giorgio Verrini, Comitato Aimag per il Territorio

 

Ci preme sottolineare che il bilancio è stato approvato all’unanimità da tutti i soci ed è un bilancio che vede una lieve contrazione del margine operativo lordo da 58,1 a 55 milioni di euro con una conseguente contrazione degli utili, dovuta soprattutto alle difficoltà ad affrontare la crisi energetica del 2022, difficoltà che hanno coinvolto tutte le multiutility.

Il bilancio è però ampiamente positivo a dispetto di quanti in questi ultimi mesi si sono fortemente impegnati a diffondere notizie negative sullo stato di Aimag, notizie che nei fatti si sono rivelate totalmente infondate.

Risulta quindi abbastanza singolare apprendere che lo abbiano votato senza obiezioni anche coloro che in questi mesi avevano paventato chissà quali disgrazie per il bilancio di AIMAG.

Si è poi consumata la triste vicenda che avevamo previsto, ma che auspicavamo non si realizzasse: i comuni delle Terre d’Argine, sindaco di Carpi in testa, più Bastiglia e Bomporto con il contributo determinante di Hera, hanno provveduto, rifiutando qualsiasi confronto, a nominare il nuovo C.d.A. di Aimag che vede 3 di Carpi uno di Hera e uno di Concordia. Probabilmente la figura del concordiese Papotti è stata inserita per dare la parvenza di una condivisione che non c’è stata.

Noi, come Comitato Aimag per il Territorio, abbiamo sin qui cercato di fare prevalere il buon senso, non ci siamo riusciti. Abbiamo però raggiunto un importante risultato: ora questo colpo di mano è sotto gli occhi di tutti.

Il Comitato proseguirà la sua opera di informazione dei cittadini con continuità e farà ogni sforzo per evitare che questo piano trovi compimento. In particolare assicureremo un puntuale CONTROLLO sulle attività di Aimag-Hera, la quale deve rispondere anche ai cittadini.

 

Carpi 30/6/2023                                   Comitato Aimag per il Territorio

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi