Abbattere
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 16, 2023

Abbattere i “Confini” per un arricchimento reciproco

Danilo Baraldi del Gruppo Fotografico Grandangolo BFI presenta il progetto con gli utenti del Centro Salute Mentale di Carpi

Danilo Baraldi, presidente del Gruppo Fotografico Grandangolo BFI

 

 

Maria Silvia Cabri

 

Un progetto volto a coinvolgere le persone con fragilità, per farle sentire protagoniste e stimolare la loro creatività, in un arricchimento reciproco. Parte dal Gruppo Fotografico Grandangolo BFI e in particolare dal presidente Danilo Baraldi il laboratorio fotografico rivolto alle persone seguite dal Centro di Salute Mentale di Carpi: “Questa è la sesta edizione – spiega Baraldi -. Ogni anno viene trattato un tema diverso, per il 2022 era ‘Confini’: il fine è quello di lavorare durante i mesi per poi esporre le fotografie in una mostra in occasione della settimana della Salute Mentale, Mat. Peraltro – prosegue il presidente – prima di tutto l’obiettivo è quello di fare aggregazione con questi utenti fragili, che possono considerarsi ‘malati’ per il percorso che stanno seguendo, ma che possono e riescono a dare tantissimo alle altre persone, a me in primis. Il rapporto umano che s’instaura è ‘liberatorio’, per me e anche per loro”. Ogni edizione il numero delle persone che partecipano al laboratorio varia: “Quest’anno sono un buon numero, una decina; in passato cinque o sei”.

Quale elemento di novità di questa edizione, vi è il coinvolgimento dei ragazzi della Cooperativa sociale Nazareno: “Abbiamo approfondito lo stesso tema, ‘Confini’, in collaborazione con la psicologa che li segue. Oltre alle fotografie, hanno prodotto disegni e anche testi scritti che pensavamo di inserire nella mostra, in quanto esprimono molto del loro essere.

“Dalle fotografie che fino ad ora i ragazzi del Csm mi hanno inviato sul tema ‘Confini’ – sottolinea Baraldi – stanno emergendo sensazioni molto intense. Molti di loro non avevano mai preso in mano la macchina fotografica ma si sono trovati bene e sono venute fuori delle cose carine, anche stimoli sui quali riflettere. Ad esempio, gli stessi titoli scelti dai ragazzi per le loro immagini, capaci di dare una connotazione molto più profonda ma molto più anche azzeccata, alla quale immediatamente non si pensava. Ecco, anche questo è arricchimento reciproco: loro ringraziano me, ma sono io che dico ‘grazie’ a loro”.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...