Il
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 19, 2023

Il ricordo della strage di via D’Amelio di 31 anni fa

“E’ il decimo anno che ci troviamo davanti al murales dedicato al giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta che con lui caddero il 19 luglio del 1992"

Il murales dedicato a Paolo Borsellino e agli agenti della sua scorta

 

Carpi ha commemorato il 31° anniversario della strage di via D’Amelio in cui, il 19 luglio 1992, per mano della mafia sono stati uccisi il giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta L’iniziativa, che si è svolta questa mattina innanzi al murales delle Poste dedicato a Borsellino è stata organizzata da Radio 5.9, con il patrocinio del Comune, presente con il Gonfalone cittadino. Presenti, tra gli altri, il sindaco Alberto Bellelli, Nicola Pozzati, responsabile editoriale di Radio 5.9, don Antonio Dotti in rappresentanza del presidio di Libera Carpi e Terre d’Argine – Peppe Tizian, Roberto Mirabile presidente della Caramella Buona, gli assessori Andrea Artioli, Davide Dalle Ave e Tamara Calzolari, il presidente del Consiglio comunale Carlo Alberto Fontanesi, i rappresentati delle forze dell’ordine cittadine (guardia di finanza, polizia locale, carabinieri, polizia di Stato) e vari esponenti del mondo dell’associazionismo locale. “Sono passati 31 anni dal giorno della strage. Esprimiamo commozione e gratitudine per chi ha dato la vita servendo lo Stato e tutti noi. Rinnoviamo il patto tra Istituzioni e cittadini perché le mafie non vincano mai”, ha esordito il sindaco Bellelli. “E’ il decimo anno che ci troviamo davanti al murale dedicato al giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta che con lui caddero il 19 luglio del 1992 – ha affermato Nicola Pozzati -. E’ un momento che si rinnova per ricordare questi servitori dello Stato che hanno dato la loro vita per combattere la criminalità organizzata. Siamo felici la città di Carpi abbia rinnovato anche quest’anno il proprio patrocinio, con la presenza del sindaco, e ringraziamo le forze dell’ordine presenti”. Don Antonio Dotti ha ribadito l’importanza di due parole: “Memoria e impegno”.

 

Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...