Polo
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Agosto 29, 2023

Polo Culturale “Il Pico”, oltre 3mila accessi nei primi 70 giorni

Sono oltre 3.000 gli utenti che hanno scelto di accedere e di fruire degli ambienti del Polo Culturale “Il Pico” a Mirandola nei primi 70 giorni dall’inaugurazione. Il commento dell’assessore alla Cultura, Marina Marchi. Dal 4 settembre entra in vigore l’orario “invernale”

Polo culturale “Il Pico” e assessore Marina Marchi

 

Sono oltre 3.000 gli utenti che hanno scelto di accedere e di fruire degli ambienti del Polo CulturaleIl Pico” a Mirandola nei primi 70 giorni dall’inaugurazione (23 giugno scorso). La struttura è stata dotata di quattro varchi antitaccheggio attivi 24h su 24. Tutto il patrimonio contenuto all’interno della struttura è stato “taggato” con tecnologia RFID: per disincentivare i furti ma soprattutto per rendere le operazioni di prestito e restituzione più veloci, precise e automatizzabili al massimo. Una scelta voluta al fine di incentivare l’autonomia degli utenti, liberando prezioso tempo per i bibliotecari, impegnati nel lavoro di back office e nei servizi di “reference” personalizzati a richiesta.

Attualmente il servizio è garantito da 10 operatori che si alternano durante la settimana al fine di fornire la presenza attiva di 5 operatori al mattino e 4 nella fascia pomeridiana (a presidio di tutti i desk). Sono in fase di definizione le proposte didattiche dedicate alle scuole, con percorsi specifici e proposte bibliografiche dall’infanzia, sino alla scuola secondaria. Già attivo un ricco calendario di iniziative ospitate dalla struttura: dopo i Buskers, sarà la volta delle aperture straordinarie per la notte gialla e per la settimana europea della mobilità.

Punti ristoro – al piano terra del polo sono stati installati due distributori di bevande calde/fredde e snacks: si auspica entro l’anno di bandire la gestione dello spazio caffetteria.

Cambio di orario: a partire da lunedì 4 settembre la Biblioteca “Garin” sarà aperta 55 ore settimanali, adottando “l’orario invernale”: tutti i lunedì dalle 14 alle 19, mentre dal martedì al sabato sarà garantito l’orario continuato dalle 9 alle 19. Uno sforzo importante, con riferimento all’apertura pomeridiana il sabato pomeriggio, che permette di elevare la Biblioteca al livello della “Loria” di Carpi e della “Delfini” di Modena.

In totale gli ingressi sono stati 3156, mentre i prestiti 3707 (in questo dato sono conteggiati tutti i prestiti di tutte le sezioni: ragazzi, letture, saggi, multimediali, ecc.).

“L’autunno vedrà partire tutte le proposte culturali studiate per il Polo Culturale ‘Il Pico’ – commenta l’assessore alla Cultura Marina Marchi -. Sono già state calendarizzati una serie di incontri con autori e scrittori. Inoltre, l’avvio dell’anno scolastico sarà accompagnato da diverse iniziative culturali e divulgative. Partirà la collaborazione con le Università di Trento, Verona e Modena che svolgeranno ad ottobre il ‘Summer Camp’, proprio all’interno de ‘Il Pico’, così come tante aziende del territorio che hanno individuato nel nostro hub culturale con luogo ideale per la formazione”.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...