Mirandola
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Settembre 8, 2023

Mirandola – Masci alla scuola di San Francesco

Ciclo di incontri per il decennale del gruppo. Il primo con lo storico Enrico Galavotti

Mercoledì 6 settembre a Mirandola si è svolto il primo di tre incontri sulla figura di San Francesco d’Assisi, organizzati dalla comunità Masci San Francesco in occasione del decennale della fondazione del gruppo.

Al relatore della serata il professor Enrico Galavotti, docente di storia delle religioni presso l’Università di Chieti e Pescara, è stato chiesto di ricostruire la vita del Santo attraverso le fonti storiche che parlano di lui. Si parte così dagli scritti dei testimoni diretti primo fra tutti frate Leone, passando attraverso i racconti popolari le leggende per arrivare al tentativo di Bonaventura, ministro generale dell’ordine francescano, di redigere una biografia ufficiale sulla vita del Santo che viene però accolta con molte critiche da chi aveva conosciuto Francesco. Così affiorano scritti e racconti sfuggiti alla censura che restituiscono di Francesco un’immagine molto più variegata e affascinante, che ancora oggi a distanza di secoli suscita interesse e approfondimento da parte di molti filosofi e studiosi. La conversione di Francesco Bernardone comincia come l’esperienza personale di un giovane che rinnega ogni convenzione è una vita di agi per sposare il Vangelo nella sua radicalità. La scelta di vivere in povertà la condivisione con gli ultimi la gioia del vivere insieme ma anche l’accettazione della sofferenza, sono per Francesco la perfetta letizia. Nel corso della sua vita, al crescere enorme del numero dei suoi seguaci, si vedrà costretto ad istituire una regola per dare ordine alle comunità che si formano ovunque ma tutto questo lo manderà profondamente in crisi nel vedere affievolirsi lo spirito originario del francescanesimo tanto che verso la fine della vita lascerà anche la guida dell’Ordine. Come un cerchio che si chiude chiederà di farsi denudare per accogliere sorella morte così come ventenne si era denudato davanti al padre Pietro Bernardone.

Prossimi appuntamenti

Mercoledì 20 settembre, “La mirabil vita del poverel di Dio. Dante lettore di San Francesco”, relatore Luca Gherardi, dantista, docente di lettere presso il Liceo Morando Morandi di Finale Emilia, che presenterà il Santo quale protagonista della letteratura.

Domenica 22 ottobre, “Madre terra, sorella povertà. La lode a Dio vissuta fino in fondo”, relatore il vescovo Erio Castellucci, che proporrà una riflessione sulla spiritualità del Santo.

Gli incontri, aperti a tutti, si terranno presso la Canonica del Duomo di Mirandola con inizio alle ore 21.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...