La
In punta di spillo
Pubblicato il Settembre 19, 2023

La strampalata giustizia proposta da qualche giudice in nome della diversità culturale

In Punta di Spillo, una rubrica di Bruno Fasani

 

Tutto accade a Brescia, presso il locale tribunale, dove una giovane signora, originaria del Bangladesh, ha portato davanti al giudice il marito, accusandolo di averla ridotta in schiavitù e di averle usato violenza. Il Pubblico Ministero, che ha il compito di vigilare sulla corretta applicazione della legge, dopo aver ascoltato i pro e i contro, si pronuncia per l’assoluzione del colpevole con la seguente motivazione: «L’intolleranza alla convivenza è maturata nell’ambito di una differenza culturale già esistente, ma per lungo tempo tenuta sopita dalla signora, la quale aveva creduto di poter accettare l’impianto culturale della famiglia d’origine, per poi realizzare di non volersi conformare ai dettami socio-culturali e religiosi, provenienti dalla comunità bengalese e di volere altro per la sua vita».

Tradotto: finché la signora viveva in Bangladesh non era certo contenta del ménage familiare, ma doveva rassegnarsi, perché da quelle parti le cose funzionano in un certo modo e per le donne è così, volenti o nolenti. Una volta arrivata in Italia, ha capito che qui la musica è diversa e si è decisa a denunciare. Solo che… Solo che il marito, con la testa, ha continuato ad essere in Bangladesh. E allora perché punirlo se gli viene da ragionare e comportarsi come gli hanno sempre insegnato e ha visto fare, ha pensato il giudice? Contro la richiesta del Pm hanno preso le distanze sia la Procura bresciana, sia il Ministro della Giustizia, che ha disposto un’ispezione. Via da me l’intenzione di mettere in croce il magistrato, certamente in buona fede. Saranno altri giudici a decidere, anche se questo episodio non può essere lasciato cadere. I sociologi e quanti si interessano di immigrazione oggi sono sostanzialmente divisi in due filoni. Da una parte quelli che sostengono l’integrazione dei nuovi arrivati come fatto irrinunciabile. Per integrazione si intende che, pur rispettando la loro originalità, gli stranieri che arrivano in Italia devono imparare la nostra lingua, frequentare le nostre scuole se in età scolare, riconoscere e fare propri i principi della Costituzione italiana e accettare le regole della convivenza, rispettandone le leggi.

A fronte di questa lettura, c’è un’altra corrente, favorevole invece al multiculturalismo, ossia al fatto che chi viene qui da noi dovrebbe avere il diritto a mantenere e ad ispirarsi alle proprie tradizioni culturali e sociali. Posizione buonista, ma assolutamente rischiosa. Ne sanno qualcosa in Inghilterra, dove sono sorti più di trenta Tribunali, detti della Sharia, dove, in barba alle leggi britanniche, i processi vengono fatti nelle moschee, ispirandosi alle leggi del Corano, con buona pace delle donne e dei loro diritti negati. Il pericolo è quello, e Brescia ne è un significativo segnale, di mettere in piedi una specie di logica giuridica tribale. Tante tribù dove la legge diventa elastica in base alla cultura di provenienza. Ragionando per paradosso, ma non troppo, perché allora dovremmo condannare la tradizione delle spose bambine, se in giro si fa così? O la poligamia? E perché dare l’ergastolo al padre e ai parenti di Saman, la ragazza ammazzata perché non voleva andare sposa al maturo parente? E cosa vederci di male se si continuano a infibulare le bambine perché dalle loro parti è un fatto di costume?

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...