Ci
Etica della vita
Pubblicato il Ottobre 4, 2023

Ci vuole coraggio

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Oggi sembra chi il “politicamente corretto” sia l’unico modo per esprimere concetti, invece, bisognerebbe avere il coraggio di dire la verità, per il bene delle persone, anche se quella verità risultasse cruda e, a volte, crudele; solo così si può esprimere qualcosa di importante senza rimanere nel “detto-non detto”. C’è una sorta di paura, di meschino e inutile rispetto nel dire ciò che potrebbe ferire ma che sarebbe utile per far crescere, soprattutto per quanto riguarda le nuove generazioni. Per fare un esempio, in un documento del 1996 dei vescovi dell’Emilia Romagna, in modo molto chiaro e inequivocabile, si denuncia severamente il divertimento dei giovani vissuto nelle discoteche. I vescovi sono angosciati, non solo per la diseducatività di quell’ambiente ma, anche per tutti gli incidenti stradali che stroncano vite umane giovanissime all’uscita delle serate.

I presuli sottolineano come alla radice del successo di questo divertimento ci sia la cultura dello sballo, la mitizzazione della notte, l’abuso di alcol e droghe che non fanno altro che traviare lo stato mentale dei giovani e questo non si può accettare. Oggi, molti giornalisti, politici, sacerdoti… scrivono con un altro tono, più sommesso e attento a non pestare i piedi a nessuno. Il documento, al contrario, coraggiosamente parla di cultura dell’evasione, cultura edonistica e consumistica, di interessi economici, di sfruttamento, del principio del piacere che prevale su quello della realtà, di un contesto che fa regredire a livello infantile la persona. Aggiungono l’accentuazione del gusto per l’effimero, la concentrazione sul presente e sulle esperienze che danno una gratificazione immediata e di conseguenza l’aumento dell’incapacità di differire la gratificazione per impegnarsi sui progetti a lunga scadenza.

Si legge ancora della debolezza psicologica dei giovani che prolungano l’indefinito stato adolescenziale, rimandando l’assunzione di responsabilità, producendo così disimpegno e disinteresse generale. La sottolineatura finale è che non si vuole demonizzare la discoteca in quanto tale ma si ribadisce il concetto che per affrontare un luogo così promiscuo e pieno di insidie occorre solidità psichica. Abbiamo ancora il coraggio di dire queste cose? Di dire ciò che non è politicamente corretto ma che sgorga da un cuore e una mente che tiene veramente al benessere psicofisico dei giovani…questo è il linguaggio che fa pensare mentre l’ipocrisia, al contrario, ammazza la gente.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...