Scuole
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 12, 2023

Scuole Focherini Crocifisso: botta e risposta politico tra Gasparini (PD) e Lisei (FdI)

PD: "Polemiche Salvini pretestuose, risolva problemi reali; FdI: "Il crocifisso è la testimonianza delle radici del nostro Paese, solo il PD può accusarci di pretestuosità"

Stefania Gasparini, vice sindaca di Carpi e Presidente della Commissione Nazionale di Garanzia del Partito Democratico

 

Prosegue la bufera politica legata alla vicenda della dirigente scolastica delle scuole medie Focherini di Carpi, Federica Ansaloni, che ha deciso di togliere i crocifissi dalle aule della scuola. Sul punto interviene Stefania Gasparini, vice sindaca di Carpi e Presidente della Commissione Nazionale di Garanzia del Partito Democratico: “Nemmeno un euro arrivato ai cittadini dell’Emilia-Romagna per l’alluvione, ma invece di dare risposte serie e concrete, Salvini e tutta la destra perdono tempo a polemizzare sul crocifisso a Carpi. E’ chiaro che si tratta di una strategia per nascondere le loro gravi mancanze. L’unica cosa di cui sono capaci è stata fare una passerella nel fango in stivali”.

Immediata la replica da parte del Senatore di Fratelli d’Italia Marco Lisei: “Non è nuova la diatriba ‘crocifisso sì e crocifisso no’, tra chi lo vede come un simbolo delle radici cristiane e chi un pericoloso attentato alla libertà di pensiero, e non sono mancate negli anni polemiche terminate nella aule di tribunale. Con buona pace dei promotori, però, nel 2011 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, con una sentenza definitiva, sancì che il crocifisso poteva restare appeso nelle aule scolastiche”. “Quello successo a Carpi – prosegue Lisei – è un gravissimo caso di abuso di potere, in cui la Preside ha deciso di fare secondo il suo modo di intendere la vita: le iniziative, tuttavia, non vanno prese unilateralmente, specie in una scuola dedicata alla figura di Odoardo Focherini, la cui storia è ben nota agli studenti della scuola, meno che alla dirigente a quanto pare. La vice sindaca di Carpi, in mancanza di argomentazioni per difendere la scelta, devia l’argomento sull’alluvione che ha colpito la città, e allora io le chiedo: dopo 11 anni, alcuni comuni chiederanno a breve la proroga dello stato di emergenza a seguito del sisma 2012. Però accusano noi, a pochi mesi, di non aver saputo estinguere i danni di maggio. Forse il PD dovrebbe affrontare un problema alla volta, anche e soprattutto quando ne è causa, e cercare per una volta di tutelare le nostre radici e la nostra cultura”.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...