Scuole
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 12, 2023

Scuole Focherini Crocifisso: botta e risposta politico tra Gasparini (PD) e Lisei (FdI)

PD: "Polemiche Salvini pretestuose, risolva problemi reali; FdI: "Il crocifisso è la testimonianza delle radici del nostro Paese, solo il PD può accusarci di pretestuosità"

Stefania Gasparini, vice sindaca di Carpi e Presidente della Commissione Nazionale di Garanzia del Partito Democratico

 

Prosegue la bufera politica legata alla vicenda della dirigente scolastica delle scuole medie Focherini di Carpi, Federica Ansaloni, che ha deciso di togliere i crocifissi dalle aule della scuola. Sul punto interviene Stefania Gasparini, vice sindaca di Carpi e Presidente della Commissione Nazionale di Garanzia del Partito Democratico: “Nemmeno un euro arrivato ai cittadini dell’Emilia-Romagna per l’alluvione, ma invece di dare risposte serie e concrete, Salvini e tutta la destra perdono tempo a polemizzare sul crocifisso a Carpi. E’ chiaro che si tratta di una strategia per nascondere le loro gravi mancanze. L’unica cosa di cui sono capaci è stata fare una passerella nel fango in stivali”.

Immediata la replica da parte del Senatore di Fratelli d’Italia Marco Lisei: “Non è nuova la diatriba ‘crocifisso sì e crocifisso no’, tra chi lo vede come un simbolo delle radici cristiane e chi un pericoloso attentato alla libertà di pensiero, e non sono mancate negli anni polemiche terminate nella aule di tribunale. Con buona pace dei promotori, però, nel 2011 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, con una sentenza definitiva, sancì che il crocifisso poteva restare appeso nelle aule scolastiche”. “Quello successo a Carpi – prosegue Lisei – è un gravissimo caso di abuso di potere, in cui la Preside ha deciso di fare secondo il suo modo di intendere la vita: le iniziative, tuttavia, non vanno prese unilateralmente, specie in una scuola dedicata alla figura di Odoardo Focherini, la cui storia è ben nota agli studenti della scuola, meno che alla dirigente a quanto pare. La vice sindaca di Carpi, in mancanza di argomentazioni per difendere la scelta, devia l’argomento sull’alluvione che ha colpito la città, e allora io le chiedo: dopo 11 anni, alcuni comuni chiederanno a breve la proroga dello stato di emergenza a seguito del sisma 2012. Però accusano noi, a pochi mesi, di non aver saputo estinguere i danni di maggio. Forse il PD dovrebbe affrontare un problema alla volta, anche e soprattutto quando ne è causa, e cercare per una volta di tutelare le nostre radici e la nostra cultura”.

Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...