All’incontro
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Ottobre 17, 2023

All’incontro nazionale Acr la delegazione della Diocesi di Carpi

Si è svolto a Silvi Marina nei giorni scorsi l’incontro nazionale dell’Azione Cattolica Ragazzi (Acr). Presente anche la delegazione della Diocesi di Carpi. Approvata l’Agenda dei ragazzi, che raccoglie un insieme di impegni e richieste stilato dai ragazzi stessi

Delegazione Acr della Diocesi di Carpi

 

Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre a Silvi Marina (Teramo) si è svolto l’incontro nazionaleSuPer – Piccoli capaci di grandi cose con Te” che ha visto riunite le delegazioni dell’Acr (Azione Cattolica Ragazzi) di molte Diocesi italiane. Oltre 900 persone tra ragazzi ed educatori, uniti da un obiettivo dichiarato: accompagnare le ragazze e i ragazzi a scoprire i propri “superpoteri” e ad avere il coraggio di metterli in campo, generando “opere buone” per se stessi e per le proprie comunità. Era presente anche la delegazione dell’Acr della Diocesi di Carpi, composta da partecipanti delle parrocchie di San Possidonio, della Cattedrale e di Quartirolo.

“L’Azione Cattolica Ragazzi, a dieci anni dall’esortazione apostolica Evangelii Gaudium – spiega Annamaria Bongio, responsabile nazionale dell’Acr – sente ancora più forte la necessità di percorrere i passi del discepolo-missionario, che in virtù del ‘superpotere’ ricevuto con il battesimo diventa ‘un soggetto attivo di evangelizzazione’, impegnato ad annunciare ai fratelli e alle sorelle l’amore di Dio”. In altri termini, per l’Acr, vocazione, comunità e missionarietà viaggiano a braccetto, l’una alimentata dall’altra. Così pure nel cammino di crescita umana e spirituale delle ragazze e dei ragazzi queste tre dimensioni si alimentano vicendevolmente, all’interno della storia di ciascuno.

Ad aiutare la riflessione degli Acierrini, alcune figure di rilievo che hanno condiviso la loro esperienza nell’ambito dei temi affrontati nel corso dell’incontro: Damiano Tommasi, sindaco di Verona, Eugenia Carfora, dirigente scolastica dell’istituto superiore “Francesco Morano” a Caivano, Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale di Azione Cattolica, don Emanuele Piazzai, membro dell’Ufficio catechistico nazionale, e Cosetta Zanotti, scrittrice e poetessa, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore.

L’intenso programma si è concluso con l’approvazione dell’Agenda dei ragazzi, un insieme di impegni e richieste stilato dai ragazzi stessi che traccia la strada per il cammino dell’Acr nella Chiesa e nella società. I protagonisti? Proprio loro: bambini e ragazzi soggetti attivi dell’evangelizzazione.

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...