Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Petizione
    Attualità, Mirandola
    Pubblicato il Novembre 2, 2023

    Petizione per la ricostruzione di San Francesco a Mirandola

    Approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Mirandola la petizione presentata dal Comitato pro San Francesco in cui si chiede al Ministero della Cultura la revisione del progetto per la ricostruzione della chiesa di San Francesco

     

    Lo scorso 23 ottobre, il Consiglio Comunale di Mirandola ha approvato con votazione unanime la petizione presentata dal Comitato pro San Francesco in cui si chiede al Ministero della Cultura la revisione del progetto per la ricostruzione post sisma della chiesa di San Francesco d’Assisi a Mirandola. La chiesa è di proprietà del Fondo Edifici di Culto (FEC) del Ministero dell’interno.

    La petizione era stata consegnata all’Amministrazione Comunale di Mirandola lo scorso 20 giugno: depositate 572 firme, di cui 461 di cittadini iscritti alle liste elettorali del Comune di Mirandola.

    Pubblichiamo di seguito la lettera inviata dal Comitato pro San Francesco al Ministero della Cultura, in particolare per iniziativa di Antonio Tirabassi, del dottor Andrea Smerieri e della professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi.

     

    A seguito del sisma del 20 e 29 maggio 2012, che ha colpito l’Emilia, sono state distrutte praticamente tutte le chiese della Diocesi di Carpi: 50 su 54, tra queste è crollata anche la chiesa di San Francesco a Mirandola (MO) costruita nel 1278 e tra le prime (terza in Italia) dedicata al Santo.

    Si tratta di un tempio in stile romanico-gotico che custodisce le tombe dei Pico che per secoli hanno retto il Ducato di Mirandola.

    La chiesa è sempre stata officiata e seguita dai Padri francescani e solo negli ultimi anni, precedenti il sisma, dalla Congregazione dei Missionari Servi dei Poveri-Boccone del Povero: il cui rettore è Padre Salvatore Russo.

    Subito dopo il terremoto sono state raccolte 1600 firme per chiedere che le chiese fossero ricostruite come erano e dov’erano e che fossero riconsegnate al culto; anche perché si paventava che potesse essere adottata la soluzione di trasformarne, in particolare proprio la chiesa di San Francesco, in museo a cielo aperto.

    Tale petizione venne inviata al Consiglio Comunale di Mirandola, alla Diocesi di Carpi e alla Sovrintendenza dei Beni Culturali di Bologna. Il Consiglio Comunale ha accolto ed approvato all’unanimità questa proposta con delibera nr. 151/2013; inoltre l’amministrazione comunale di Mirandola propose anche di essere partecipe e parte attiva al momento della predisposizione del bando per la ricostruzione e della definitiva assegnazione.

    La chiesa di San Francesco risulta essere ad oggi di proprietà del FEC (Fondo Edifici di Culto).

    All’inizio del 2017 il Ministero dei Beni Culturali aveva stanziato circa 3.000.000,00 di euro per un primo stralcio di lavori di ripristino della chiesa. Lavori ad oggi non ancora eseguiti e tantomeno accantierati.

    Dopo dieci anni di silenzio dal sisma, ecco che dal Comune di Mirandola viene allestita una esposizione presso i locali della ex Cassa di Risparmio, dove compaiono i quattro progetti di ristrutturazione della Chiesa di San Francesco: 1°, 2°, 3°, 4° classificati. In una serata estiva, nel giardino della ex Cassa di Risparmio, i rappresentanti della Ditta Gnosis, che si è aggiudicata il 1° premio, hanno illustrato il progetto da loro elaborato.

    Da allora si è parlato molto nei vari ambienti cittadini di quel progetto vincitore e ne sono emerse molte critiche negative a proposito di quel ripristino della Chiesa. In sintesi, questi:

    1)  si ritiene che la grande breccia della parete sud della Chiesa dovrebbe essere ricostruita, per quanto possibile, con i mattoni originali recuperati, e le vetrate corrispondenti ripristinate;

    2)  le vele delle navate crollate siano ricostruite, se non in mattoni, come “in antiquo”, almeno con materiali che ben si adattino ad un edificio del XIII secolo;

    3)   il campanile – orribile quello progettato, simile ad un camino industriale – deve riprendere le fattezze di quello originale, con la cella campanaria con le quattro monofore e la sommità terminante ad agile cono, come compare in tutte le illustrazioni dello “sky line” di Mirandola.

    Queste le principali richieste della Cittadinanza mirandolese, memore della Petizione del 2013 approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale, nella quale si chiedeva la ricostruzione delle Chiese mirandolesi -dove erano e come erano- e rese al culto officiato. Pertanto si richiede una verifica del progetto vincitore con le modifiche suggerite.

    Il Comitato pro San Francesco

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza