Cinema
Attualità, Carpi, Eventi
Pubblicato il Novembre 7, 2023

Cinema Corso e Cinema Eden per la Giornata contro la violenza sulle donne

Carpi, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: martedì 14 novembre, al Cinema Corso, incontro del regista Silvio Soldini e della produttrice e sceneggiatrice Cristiana Mainardi con le scuole superiori; venerdì 24 novembre, al Cinema Eden, il regista Yuri Ancarani presenta il suo nuovo lavoro

Silvio Soldini e Cristina Mainardi

 

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Cinema Corso e il Cinema Eden di Carpi saranno impegnati con alcuni eventi che intendono proporre all’attenzione della collettività.

Martedì 14 novembre, alle 9.30, al Cinema Corso, il regista Silvio Soldini e la produttrice e sceneggiatrice Cristiana Mainardi presenteranno alle scuole superiori di Carpi il loro nuovo lavoro dal titolo Un altro domani – Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive, un documentario che offre uno sguardo profondo sulle relazioni interpersonali cercando di comprendere dove, quando e perché la violenza subentra nei rapporti.

Venerdì 24 novembre, alle 21.00, l’artista Yuri Ancarani sarà a Carpi al Cinema Eden per presentare Il popolo delle donne, un’appassionata lectio magistralis sul tema della violenza di genere, in cui la psicoterapeuta Marina Valcarenghi analizza il fenomeno alla luce della sua lunga ricerca sul campo. Perché la violenza sulle donne è così diffusa? Cosa sta succedendo? Cosa possiamo fare? Dopo molti anni dedicati a osservare e studiare la mente di uomini che hanno inflitto violenza e donne che l’hanno subita, Valcarenghi ci regala una sintesi che tiene incollati allo schermo, appassiona, apre percorsi. Sarà possibile confrontarci con l’artista al termine della proiezione.

Proseguono inoltre le proiezioni sempre al Cinema Eden di Carpi del nuovo film di Paola Cortellesi, C’è ancora domani, incredibile successo di pubblico nella nostra città, è già diventato il film italiano più visto di quest’anno.

La direzione dei Cinema Corso e Eden rinnova l’invito a tutte le scuole di Carpi interessate a prendere contatto per organizzare mattinate al cinema.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...