Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Il
    In cammino con la Parola
    Pubblicato il Novembre 22, 2023

    Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla

    Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 26 novembre 2023.

     

    Dal Vangelo secondo Matteo

    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”. Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”».

    Commento

    Celebriamo la solennità di Cristo Re, l’ultima domenica dell’anno liturgico. Nell’anno in cui leggiamo il vangelo di Matteo, la regalità è coniugata nei termini del giudizio. Il brano è infatti la famosa descrizione del giudizio finale in cui il re/giudice separa le pecore dai capri, i buoni dai cattivi. Si tratta di un racconto di giudizio, tipico della letteratura profetica e apocalittica, che Matteo declina in maniera originale, tanto che questo brano non ha paralleli negli altri vangeli. Il re che giudica è il Figlio dell’uomo e il riferimento principe è dunque al famoso testo del libro di Daniele che introduce questa figura (Dn 7,13-14). Sono convocati tutti i popoli, non solo i giudei, non solo i cristiani, ma tutti gli uomini della terra. I criteri che sono alla base del giudizio valgono dunque per tutta l’umanità. Il giudizio si basa sull’amore verso i fratelli e precisamente nei confronti dei fratelli più poveri, che sono in stato di necessità. Ma il testo va oltre dando una motivazione che è forse la parte più importante del brano. Quando sia i giusti che gli ingiusti chiedono spiegazioni, il re/Gesù risponde: «in verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me».

    Il valore non sta in un generico voler bene ma nel fatto che Gesù è misteriosamente presente nei fratelli più piccoli. Soffermiamoci su quest’affermazione che anche nel racconto di Matteo sorprende tutti. Non è un’espressione poetica e neanche una metafora, cioè non significa qualcosa come “quasi come se ci fossi io”. C’è qualcosa di più, qualcosa di simile a una “presenza reale” e così è stata vissuta da tanti santi. L’amore al povero è un modo sicuro di amare e incontrare Dio. Chi ama l’uomo nella sua indigenza, nelle sue carenze, fa qualcosa di grande perché va oltre il normale desiderio di bene e tranquillità, non teme di sprecare la propria vita a contatto con esistenze rovinate. In fondo tutti sappiamo che la vita è una sola e desideriamo trarre il meglio dal tempo che ci è dato. Il povero rappresenta la vita segnata dal limite, che ha subito uno scacco e che tutti in fondo temiamo. Trovare tempo per i poveri vuol dire aver superato la paura di perdersi e di sprecare la propria vita, in sostanza vuol dire credere che la nostra vita è salvata e che il nostro presente è già immerso nella vita eterna donataci dal Risorto.

    L’amore ai poveri ha molto a che fare con la resurrezione; ha tempo per i poveri chi sa che la propria vita è già aperta a una dimensione infinita. Allora non siamo più costretti a ottimizzare il tempo, a trarre il massimo dai nostri anni in uno spirito di accaparramento e possiamo fare della nostra vita un dono. Il giudizio centrato sull’amore ai poveri è in fondo una verifica di quanto la resurrezione di Gesù è diventata carne della nostra carne. L’identificazione di Gesù con i poveri ci rimanda all’Emmanuele, il Dio con noi e dunque ancora alla resurrezione. Merita di ricordare che per alcuni esegeti è possibile anche un’interpretazione diversa da quella tradizionale che abbiamo seguito fino ad ora. I termini chiave di questo testo sono la parola “popoli” (in greco ethne) e l’espressione “fratelli più piccoli”.

    La parola greca ethne si può tradurre anche con pagani e l’espressione “questi miei fratelli più piccoli” è usata spesso dall’evangelista Matteo per indicare i discepoli e in generale i cristiani. Scegliendo queste traduzioni il testo cambia significato. Il giudizio di cui si parla è quello del Figlio dell’uomo nei confronti dei popoli pagani, quindi non convertiti al cristianesimo. Questo giudizio verterà su come hanno trattato i discepoli missionari e in generale i cristiani. Questa interpretazione è interessante perché rivelerebbe uno dei pochissimi brani del vangelo che parla esplicitamente delle condizioni di salvezza dei pagani e dunque della sorte finale di coloro che non si sono convertiti al cristianesimo. Essi potranno entrare nel regno di Dio, alla fine dei tempi, se saranno stati misericordiosi verso i cristiani, perché avranno amato con questo anche il Figlio dell’uomo, Gesù.

    L’opera d’arte

    Rogier van der Weyden, Giudizio universale, part. (1446-52), Beaune, Musée de l’Hôtel-Dieu. “Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, (…) siederà sul trono (…). Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra”. Il brano del Vangelo di questa domenica trova piena corrispondenza nel monumentale Polittico realizzato dal grande pittore fiammingo Rogier van der Weyden su commissione del cancelliere di Borgogna Nicolas Rolin. Dei nove pannelli, quello centrale – che vediamo qui a fianco – è dominato dal Cristo giudice, con la Vergine da un lato e San Giovanni Battista dall’altro: seduto su di un arcobaleno mentre poggia i piedi sul globo, simbolo dell’universo, il Salvatore benedice con la destra i buoni e allontana con la sinistra i dannati, azioni rispettivamente evocate dal giglio e dalla spada. Sotto il Cristo, in piedi, maestoso, San Michele arcangelo, con la bilancia in cui pesa le anime. Queste sono rappresentate da due piccole figure ignude, i cui nomi sono “Virtutes” e “Peccata”. La prima, inginocchiata, guarda devotamente in alto, la seconda si contorce con terrore volgendo lo sguardo in basso.

    V.P.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Chiesa
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le spese quotidiane
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza